Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] i. è sostenuto da molti ricercatori, e si basa sulla funzione più importante (ma non unica) che viene assolta da questi di sopravvissuti: in questo caso la curva (linea gialla intera) si sposta verso sinistra (linea rossa tratteggiata). In condizioni ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] gruppo, la corrispondenza tra una struttura e una determinata funzione. Il metodo considera identificata l'ortologia di un un progetto immenso, ma affascinante: clonare e sequenziare l'intero genoma umano, più di cinque miliardi di nucleotidi, che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] ammorbidente, idratante, emolliente, elasticizzante, ma l'intera formula contribuisce allo scorrimento, all'assorbimento, base degli oleoliti e dei gel anidri. Hanno funzione emolliente, surgrassante, favoriscono la scorrevolezza dei preparati ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] pertanto nell'urina, con cui sono eliminati.
Le funzioni tubulari di riassorbimento in alcuni casi sono regolate dalla la glicosuria normoglicemica del diabete renale, in cui la sindrome intera si riassume nella perdita di glucosio con l'urina senza ...
Leggi Tutto
MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233)
Giovanni DI GUGLIELMO
Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), [...] messe in atto attraverso uno speciale equilibrio tra il midollo funzionante e il tessuto adiposo. Tra midollo, nervi, vasi e una unità anatomo-funzionale in relazione con l'intero organismo. Si stabilisce così una complessa regolazione della ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] come veleno, come rimedio o come strumento rivelatore di funzioni e processi fisiologici e neanche di substrati anatomici: esso dei farmaci, ne considera gli effetti come espressione di inter-reazioni col substrato, e si propone, appunto, di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] S, la sintesi dell'RNA è continua durante l'intera interfase. Ma diminuisce durante la profase e scende bruscamente e dell'RNA. Esso controlla la sintesi proteica, che è una funzione del citoplasma, mediante la produzione e la diffusione di tutti i ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] misteri della vita.
Per comprendere il gene e come esso funzioni è necessario studiare in dettaglio oggetti molto più piccoli e molto 20. L'operone
Jacob e Monod chiamarono operone (operon) l'intera serie di geni e di unità regolatrici; i geni che ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] ma ancora oggi solo alcuni cromosomi sono stati descritti nella loro intera struttura, e per molti dei circa 30.000 geni che vi sono stati trovati non è stata ancora identificata una funzione certa. Il fatto che il genoma umano contenga circa 30.000 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] da 0 a 20 ms. Tuttavia, questa precisa interazione bilaterale non si realizza se gli agenti epilettogeni sono cap. 2, È a, 5 e È b, 4).
Infine la funzione e le connessioni di una determinata area cerebrale sono fondamentali al quadro clinico ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....