DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] conoscenza e di "militanza" intellettuale da proporsi con alta funzione pedagogica: anche quest'opera, d'altronde, era dedicata dal ordinatori non solo del linguaggio poetico ma dell'intera esperienza estetica e addirittura della conoscenza del reale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] un conflitto con i peripatetici ortodossi in merito alla funzione del cuore e del cervello. Mentre Aristotele aveva Non esiste dunque un testo di Galeno che offra una summa dell'intera medicina. Il primo a compiere un tentativo di questo tipo sarebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] o un flebotomo, e molte volte il barbiere svolgeva le funzioni dell'uno e dell'altro. Il ḥammām aveva, infatti 320-366/932-976). Tuttavia l'unico trattato medievale arabo dedicato interamente alla chirurgia è probabilmente il Kitāb al-῾Umda fī 'l- ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] del futuro sarà la proteomica (v. Koonin e altri, 2002), vale a dire lo studio della struttura, della funzione e delle reciproche interazioni del più alto numero possibile di proteine (v. proteomica, vol. XIII).
a) Individuazione dei geni
I metodi ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] e politici che i quattro statisti hanno rappresentato per la loro nazione e per il mondo intero e, dall'altra, di svolgere quasi una funzione totemica nei confronti della nazione che li ha voluti ricordare.
Bibliografia
G. Aicardi, F. Morabito, I ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] le cellule ossee cui spetta solo il 2% dell'intera quota) costituisce circa il 30% del peso del tessuto maggiore orientato verso il piano della frattura, e assolve la funzione di stabilizzare i frammenti di frattura riducendone i movimenti. Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] 'oftalmoscopio e il termometro clinico, presto seguiti da un'intera collezione di strumenti diagnostici, accrebbero la capacità di udire Virchow (1821-1902) asserì che un'alterazione della funzione cellulare costituiva la base della malattia, e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] tematiche differenti. È possibile tuttavia raggruppare l’intera sua attività scientifica in quattro gruppi di loro rapporto con la fisiologia (si veda l’articolo Forma e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana normale nella R. Università ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] essere vivi. Non possono darsi, per questo motivo, né un'interazione esistenziale di un corpo senza un cervello al quale appartiene, di ciò che il sistema nervoso ritiene che funzioni; indurre la capacità di mantenersi o tornare prontamente ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] sulla pelle varia da zona a zona, così come la funzione simbolica che essi rivestono. Esistono, per es., tatuaggi riservati ai gradi sociali più elevati estendevano i tatuaggi all'intero corpo, incluse le palpebre e le gengive. La pratica ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....