Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] conchiudere si possa, che Eva nelle sue ovaie tutta quanta intera la posterità tenesse inviluppata, e ristretta (ed. a cura di della vita» (Bernardi 1992) e i cui organi e funzioni venivano descritti e interpretati alla luce delle nuove forze che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] cercando di mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto che si accettino in una capacità di configurazione inerente all'intera Natura, che avrebbe prodotto lo sviluppo superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] che quindi la spaziatura temporale dei potenziali d’azione è il codice unitario di comunicazione per tutte le interazioni e le funzioni nel sistema nervoso. Un altro eccezionale risultato conseguito da Moruzzi riguarda invece le basi cerebrali degli ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] al transfert (nell'accezione più ristretta), ma sono situabili nell'intera area terapeutica.
3.
Forme cliniche
I diversi modelli concettuali portano a valutazioni differenti circa le funzioni e le forme cliniche della resistenza. Da una parte, alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] eseguito alcuni elaborati esperimenti su un feto umano interamente sviluppato, per scoprire i meccanismi della minzione sec. si riteneva che l'anatomia dovesse studiare il funzionamento delle diverse parti del corpo. Queste azioni non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] erano stati destinati 135 milioni di dollari, iniziò a funzionare a pieno ritmo, grazie alla sua solida infrastruttura. I pubblico di studio del genoma ha annunciato il completamento dell'intera sequenza del genoma umano (solo 400 brevi filamenti di ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] è rilevato in precedenza, aumenta anch'essa in funzione della profondità, in conseguenza della riduzione del volume mediamente più rigida; esistono anche pinne a scarpetta non intera ma con cinghiolo regolabile, che vanno indossate con appositi ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] del corpo umano: è sottinteso, tuttavia, che la vita intera nel suo complesso, a livello delle molecole, delle cellule, aumenta con l'età dei partecipanti, ma varia anche in funzione del grado di allenamento o di sedentarietà: così il rischio ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] pressori arteriosi e venosi. Gli studi sull'attività di integrazione tra la funzione del cervello e la periferia non possono che essere affrontabili nell'organismo intero. Inoltre, come è possibile studiare le vie di trasmissione neuronale degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] sec., ῾Abd al-Wadūd ibn ῾Abd al-Malik, dedicò un intero trattato, Ḏamm al-takassub bi-ṣinā῾at al-ṭibb (Disapprovazione del su una serie di testi, ma in realtà, la funzione pubblica del muḥtasib come esaminatore medico era un fenomeno relativamente ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....