Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] un componimento.
Il verso italiano (e romanzo) si definisce in funzione del numero delle sillabe che lo formano, e da queste prende XC, 10-11), ma è frequentissimo nell’intera storia poetica dell’italiano.
Caratteristica della versificazione libera ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] , equivalente a uno, è usato nella lingua scritta prevalentemente in funzione di soggetto (Dar mi potete ciò ch’altri non m’osa integrità (ad es. tutta la torta ha valore di «tutta intera»).
A tale e tanto si possono affiancare le forme, oggi desuete ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] una frazione, ovvero una parte o più parti di una quantità intera, e hanno il valore di nomi, benché formati da un ; Trifone 1985: 150):
(14) questo contenitore ha una duplice funzione
(15) nel 1882 fu stipulata la Triplice Alleanza fra Italia, ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] tuta di Thayat (1920: da tutta perché è una veste tutta intera, la possono indossare tutti, copre tutta la persona e la T pullover, in cui non sempre il primo elemento specifica la funzione e il secondo la forma (cfr. il citato gonna-pantalone ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] di chiunque possa fornire informazioni utili
In tal caso, la funzione di rinvio è attenuata; il pronome è piuttosto il corrispondente da cui dipende; in tal caso, è l’intero sintagma nominale reggente a collocarsi nella posizione richiesta dal ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] cui è dislocato un elemento avverbiale (6) o un’intera frase subordinata (8) mostrano che non è sempre possibile grande piacere che accolgo la vostra proposta), in cui la funzione di focalizzazione di questa struttura va totalmente perduta.
Negli ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] e da rema non esauriscono necessariamente l’intera proposizione. La struttura tematica può cioè essere (➔ oggettive, frasi), non ci sono regolarità; la scelta è in funzione del cotesto: se il discorso è centrato sul soggetto della reggente, questo ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] meccanismo, in altri luoghi e in altri tempi, l’analogia di funzione portò alla scelta di pelle, per patina «strato finale di assestamento significato di «raffigurazione delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona» (Della Valle 2004 ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] + Avverbio: arrivò subito
Se invece l’avverbio modifica l’intera frase (come fanno alcuni avverbi: francamente, onestamente, sinceramente, delle cosiddette subordinate libere, che hanno funzione diversa dalle frasi dipendenti corrispondenti. Si ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] avere una lettura specifica, e non generica (relativa all’intera classe), del riferimento:
(7) Ho fatto piantare due ripreso da un sintagma nominale che definisce l’identità, la funzione, la collocazione, ecc. del referente in tutti gli ambiti ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....