Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] uso, in realtà limitato a varietà poco sorvegliate, in funzione di converbo, cioè come subordinata circostanziale di modo non Simone 1993: 63).
Un secondo fenomeno, che interessa l’intera penisola, è la riduzione del ➔ congiuntivo in favore dell ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] La Stampa» 4 agosto 2007)
Accanto al soggetto sottinteso, possono avere funzione cataforica anche altri tipi di ellissi, più ampi. Per es. in (12) viene procrastinata l’interpretazione dell’intera frase reggente il nuoto per i bambini va sempre bene ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] la preposizione di valore comitativo con svolge la stessa funzione della congiunzione e, e può da questa essere occorrenza di due o più coordinandi non pregiudica la verità dell’intera costruzione. L’italiano concentra su o e oppure entrambi i ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] che sintattico che della struttura espositiva.
Vi è poi la funzione di coprire «la mancanza di idee generali e di fu un forte simbolo di riconoscimento, di identificazione (dell’intero movimento di contestazione o, sempre più negli anni Settanta, di ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] contributo.
Eppure, anche se la coniazione scaturisce all’improvviso da un’intera folla (si pensi al grido banzai «mille anni» con cui , dove le scelte lessicali d’autore possono avere funzione stilistica e quindi presentare uno scarto più o meno ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] e ➔ plurale (che, come si vedrà, non copre l’intera gamma dei valori del numero) e limitandosi al nome e al cosiddetto singolativo, cioè da un nome specifico «la cui funzione è quella di caratterizzare e identificare nella sua individualità un ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] forma pronominale (➔ pronominali, verbi) con un clitico in funzione anticausativa: il nodo della cravatta si allenta; Giovanna ( del fatto che il prefisso si riferisce semanticamente non all’intera base, costituita da un aggettivo di relazione, ma al ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] fenomeno è illustrato dall’es. (18), in cui un’intera sequenza di enunciati ellittici è resa unitaria dal rinvio al 60, pp. 51-68.
Ferrari, Angela (2002), Valore intrinseco e funzioni testuali della frase nominale, in L’infinito & oltre. Omaggio a ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] semantico del verbo all’interpretazione del costrutto scaturisce da tale interazione e può dunque variare; in ogni caso non è un verbo in combinazione con particolari nomi acquisisce una funzione di supporto non si realizza soltanto con verbi come ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] casa tutto il giorno
Anche il verbo essere, che svolge solitamente la funzione di ➔ copula, è predicativo nei casi in cui ha valore di predicato concetto di valenza, prendono in considerazione l’intera struttura argomentale retta dal verbo. Il ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....