Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] meccanismo, in altri luoghi e in altri tempi, l’analogia di funzione portò alla scelta di pelle, per patina «strato finale di assestamento significato di «raffigurazione delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona» (Della Valle 2004 ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] + Avverbio: arrivò subito
Se invece l’avverbio modifica l’intera frase (come fanno alcuni avverbi: francamente, onestamente, sinceramente, delle cosiddette subordinate libere, che hanno funzione diversa dalle frasi dipendenti corrispondenti. Si ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] avere una lettura specifica, e non generica (relativa all’intera classe), del riferimento:
(7) Ho fatto piantare due ripreso da un sintagma nominale che definisce l’identità, la funzione, la collocazione, ecc. del referente in tutti gli ambiti ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] è più raro che qualcuno adotti un lessico interamente dialettale credendo di parlare in italiano, mentre è altre lingue), pp. 561-595.
Bianchi, Patricia (2006), La funzione del dialetto nella narrativa di autori campani contemporanei, in La città e ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] momento debito, al latino: ritrovare nel latino le stesse funzioni, imparare a riconoscere le marche formali che le esprimono con la semantica di stato in luogo espressa dall’intera frase. Nonostante la lunga serie dei complementi a disposizione ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] due, i quali stavano partendo
Solo le appositive possono avere come testa un’intera frase, relativizzata col pronome il che (47) (o anche la qual cosa), talvolta anche in funzione obliqua preceduto da preposizione (48):
(47) Mario ha invitato tutti i ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] (cioè determinare la categoria lessicale cui l’intera polirematica appartiene) o semantica (sicché la polirematica il contesto sintattico: la polirematica in bianco, ad es., ha funzione di aggettivo in pasta in bianco, di avverbio in mangiare in ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] e con esso viene distinto da omonimi; esso può avere anche la funzione di segnalare l’appartenenza a un dato ramo della famiglia. A tra vita sociale concepita nella concretezza delle interazioni personali e sistemi che classificano le persone e ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] .
Anna: ‒ Ah
(30) Mario: ‒ La linea è disturbata.
Anna: ‒ Eh?
Le frasi esclamative possono avere la funzione di connotare come inatteso l’intero contenuto di una frase, e sono dette in questo caso frasi esclamative totali; oppure solo un elemento, e ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] stoffe, come sciamiti, cambellotti, zetani, ecc.), la cui funzione sembra quella di riprodurre i più vari aspetti del mondo medievale scardinano la successione degli eventi. Lo stile è interamente intonato a un registro ricercato e prezioso. Per dare ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....