La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , auspicando la rapida realizzazione di una «gran carta» dell’intero paese.
Pochissimi anni dopo, Correnti su «Il Nipote del stesso livello dell’Ufficio tecnico che aveva ereditato le funzioni topografiche per il Centro-Nord; ma la branca napoletana ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] loro preservazione. L’Antartide e l’Artide, seppure con le dovute distinzioni, costituiscono il motore dell’intero sistema climatico terrestre, il cui funzionamento è legato a un delicato rapporto fra ghiaccio e oceano che consente a queste aree di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , come era già accaduto nel periodo napoleonico, trasforma intere aree: a Roma, per citare l’esempio più rivoluzionaria quarantottesca, e dall’altra Roma, per la sua funzione ideologica fondata sull’eredità di una civiltà millenaria (Caracciolo 1985 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] più o meno ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il trasporto delle merci.
In questo periodo assunse una funzione rilevante per gli studi geografici la penetrazione per via ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] venne riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i calcoli generando forti suoni sott'acqua, aveva la duplice funzione di segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] schematico. Una stessa formula descrittiva è adottata per l'intero trattato, anche se in molti casi tali formule al suolo, corrisponde alle radici avventizie, che svolgono una funzione di sostegno dell'albero. Nelle Memorie su cose strane terrestri ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e ultramoderna; a Casablanca esiste ormai un vero e proprio Central Business District, che concentra le funzioni metropolitane dell'intero Marocco e si suddivide in quartieri specializzati nelle diverse attività terziarie e quaternarie; a Nizza, la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] seguono le differenze di specie. La coppia genere/specie funziona a tutti i livelli di generalità: il génos da una polpa rossa e crescono lacerando la pelle del frutto. L'intera forza della Natura si trova nel seme, che conserva la specie. La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] enormi proporzioni, che si estese con effetti disastrosi all’intera Europa.
La Grande depressione favorì l’ascesa al potere .
Le relazioni con l’urss, dopo l’alleanza in funzione antinazista durante il conflitto, si fecero immediatamente assai tese, ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti e dotato di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....