Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] (v.) uno dei capisaldi del sistema difensivo dell'Italia in funzione antigallica e solo più tardi funzionò, ma in modo secondario, . Ora è stato identificato anche il teatro, che occupava l'intera metà di un'insula a ponente del Foro (Zuffa). La ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] si situava all’interno di un programma di decorazione dell’intera Cattedrale che si sviluppò tra il 1880 e il 1890 fosse legata al suo rapporto con Leopoldo Torlonia, assessore facente funzione di sindaco e poi sindaco di Roma tra il 1882 e ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] . Così l'evoluzione formale della coppa, la funzione precisa e variata assegnata ai vari elementi costitutivi della tra gli occhi, a un gruppo di figure, e poi a un'intera fascia figurata che copre la parete del vaso. Infatti di questo ordine l ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] percepire uno spazio in profondità e con pochissimi gesti una storia intera.
In modo molto simile Piero della Francesca, nel Battesimo di in Raffaello spazio e figure sono costruiti uno in funzione dell’altra, fino a coincidere in un disegno grandioso ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti e dotato di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] ma tendevano a concentrarsi in alcuni anni in funzione della necessità di ristrutturazione e ammodernamento delle ville e nella crisi politica che da lì a pochi anni doveva sconvolgere l'intera Europa.
La volontà di essere in sintonia con le mode del ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] Scala, che gli attribuiscp la direzione dei lavori e l'intera progettazione del complesso (lettera ms. da Nizza, 10 genn meglio in valore le parti scultoree riducendo l'architettura a funzione di supporto. Sulla maquette, pronta già nell'agosto 1874e ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] guerre di religione, e durante la Rivoluzione francese l'intera abbazia di M. fu devastata. Di epoca romanica comunicazione con la navata e che perciò aveva certamente funzione liturgica. Essa riceveva abbondante luce da quattro grandi finestre ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , insomma del modo di vivere dei Greci sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia d. Hellenismus, 2 voll., 1836-47; A. Momigliano, Genesi storica e funzione del concetto di E., in Giorn. Critico d. filosofia ital., XVI, 1935 ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . Per la prima volta un accampamento romano ebbe anche la funzione di un castellum per fuggiaschi. La facciata del campo era e un locale di riunioni munito di due absidi. L'intera costruzione è circondata da muri con pilastri, racchiudenti anche un ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....