CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi locali.
Panticapeo si trovava su una montagna Infine bisogna ricordare che è stata trovata a Panticapeo un'intera serie di pietre incise, risalenti a varie epoche, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] restaurato (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte), e la figura intera della Vergine (Firenze, S. Marco) erano tra i frammenti staccati S. Maria Antiqua potrebbe avere dunque svolto le funzioni di chiesa palatina della residenza papale, divenendo così ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] i segni della progressiva interazione tra autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a livello amministrativo uomini, prima che di terre, in siti d’altura con funzione anche difensiva. Dal punto di vista topografico, si assiste alla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] eroe da quelle di poveri comuni mortali. Anche la funzione dell'oinochòe non bruciata viene spiegata da Il., xxiii, furono poste intorno e sopra il cadavere in modo da riempire interamente o quasi la parte inferiore della fossa. Molto frequenti sono ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] O di questo, un lungo colonnato di cui si ignora la funzione. Uscendo dalla Porta S, si trova a sinistra la Hierà C. Gli scavi proseguono tuttora per portare completamente in luce l'intera zona e per chiarire l'andamento dei muri che la limitano. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di governo nell'ambito dell'istituzione ecclesiastica la principale funzione dell'Ordine. La Chiesa di Roma, concedendo loro da proporre come comune punto di riferimento all'Ordine intero. Significativamente, a indiretta conferma dei fini che tale ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] orientale manifestarono sempre una forte volontà di impadronirsi dell'intera regione, che ritenevano spettasse loro di diritto, ecclesiastiche e alle grandi abbazie si associarono infatti in funzione di committenti, a partire dal sec. 12°, non ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , indossando di norma la cappa festiva in occasione di funzioni al di fuori della messa stessa, specialmente nell'incensazione, p., ricamato, ascrivibile al sec. 13°, la cui intera superficie è scandita da medaglioni che racchiudono storie della Vita ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Cirro (1° secolo a.C.) ad Atene e la cui funzione era praticamente quella di un planetario. In questo modo, il testo [...]" (1, 9, 14). Alberti estende l'organicità dell'edificio all'intera città affermando che "la città è come una grande casa e la ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] la translatio delle reliquie), determinarono nell'intera Europa un'ondata di venerazione per il di raffigurare i chierici santi nell'abside potrebbe essere stata concepita proprio in funzione del nuovo santo inglese (Borenius, 1932, pp. 13-14, tav ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....