L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e dediche e, in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia m e misurava alla base 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, è uno pseudodiptero di 10 × 19 colonne, che misura più ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] un disco non menzionato invece nel 1140. L’intera cerimonia presso l’atrio del patriarchium sembra ispirata 33, la citazione a p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilica lateranense dalla metà dell’XI secolo in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la decorazione dei pavimenti dei b. ne riflette spesso la specifica funzione nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana della il patronato di s. Giovanni Battista per l'intera città, accanto a quello dell'antica ricostruita basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] occupavano solo la zona di transizione tra i peducci e le muqarnas, finirono col ricoprire l'intera cupola; persero quindi la funzione di elementi di sostegno e vennero utilizzati per nascondere altre soluzioni strutturali. Dopo il XIII secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all del I secolo, un monumentale modello; posta a delimitare l'intero lato lungo nord dell'agorà civile, questa era costituita da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] per l’area del santuario vero e proprio. L’intero edificio, che si sviluppa per una lunghezza di oltre blocchi quadrati rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di colonne ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] occidentali. La Morea avrebbe avuto una funzione di difesa degli interessi mediterranei almeno pari 1571), II, The Fifteenth Century, Philadelphia 1978, pp. 82-107; sull’intera, delicata problematica delle ‘colpe’ del suo fallimento cfr. in primis O. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] erano anche spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzioni di servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare in dell'edificio si connettono agli elementi vicini e all'intera struttura; ciò è finalizzato ad "architetture che hanno il ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] rappresentazione cristologica fu la tavola d'altare, erede, in qualche misura, della funzione dell'antica immagine absidale, di cui tuttavia trasformava interamente il messaggio. Tranne alcuni casi isolati - il polittico di Soest (Berlino, Staatliche ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ornato nella parete di fondo da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande rinnovamento edilizio della villa, i lati a strapiombo meno un tratto sul lato S-E. L'intera area è stata occupata, già nel periodo protostorico, da un abitato ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....