Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] forma è compensata dal valore documentario dell'oggetto, mentre i d. ornamentali, per la loro stessa funzione, appaiono variati e ricchi, in una intera gamma di valori, che va dal semplice nastro ai più compiuti e pregevoli lavori di oreficeria. Come ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] . kal. sept. evsebio et ypatio. coss (359) e un'intera basilica sull'Esquilino, la cui dedica, conservata da una trascrizione del 1450 Costantino del 326, in cui egli appare nella funzione di praefectus praetorio dell'anno. La identificazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] (v.) uno dei capisaldi del sistema difensivo dell'Italia in funzione antigallica e solo più tardi funzionò, ma in modo secondario, . Ora è stato identificato anche il teatro, che occupava l'intera metà di un'insula a ponente del Foro (Zuffa). La ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] . Così l'evoluzione formale della coppa, la funzione precisa e variata assegnata ai vari elementi costitutivi della tra gli occhi, a un gruppo di figure, e poi a un'intera fascia figurata che copre la parete del vaso. Infatti di questo ordine l ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti e dotato di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Le scoperte degli ultimi anni hanno chiarito la topografia dell’intera necropoli. La catacomba Fragapane col vasto cimitero subdiale e via dei sepolcri, che ormai aveva cessato la sua funzione e parte dell’area della necropoli paleocristiana, che era ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , insomma del modo di vivere dei Greci sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia d. Hellenismus, 2 voll., 1836-47; A. Momigliano, Genesi storica e funzione del concetto di E., in Giorn. Critico d. filosofia ital., XVI, 1935 ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . Per la prima volta un accampamento romano ebbe anche la funzione di un castellum per fuggiaschi. La facciata del campo era e un locale di riunioni munito di due absidi. L'intera costruzione è circondata da muri con pilastri, racchiudenti anche un ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] da Cicerone (Verr., iv, 46-47). L'edificio sacro, rimasto in funzione con culti diversi fino all'età bizantina, risale per lo meno alla metallici. Una colonna proveniente dal santuario è conservata intera in una villa dei dintorni.
Al periodo tardo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] la sua capitale. Da quest’epoca K. assunse la funzione di centro principale dello Stato russo. Sebbene l’inizio dell volle fare di K. il primo centro di culto importante per l’intera Russia. Egli aveva ricevuto il battesimo da Bisanzio già nel 988/9 ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....