Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] lungo la costa stessa. Con l'inizio del VI sec. a. C. l'intera fascia costiera e una larga fascia interna era già in possesso dei Geloi. La thesauròs dello Scalo Ferroviario, quest'ultima con funzione di καλυπτὴρ ἡγημών Di raro interesse artistico è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] dighe sul Danubio. In età giustinianea, l’intero sistema difensivo della riva destra del fiume venne ’anfiteatro romano si leggono le tracce di una trasformazione in funzione religiosa, con la costruzione all’interno di uno dei vomitoria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] possono essere considerate complete sino a quando l'intera sequenza stratigrafica non sia stata interpretata e periodizzata. del livello analitico-descrittivo della documentazione. La funzione specifica delle relazioni che si redigono alla fine ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Ecateo di Mileto) e che le Storie di Erodoto dedicano all'Egitto un intero libro (il II) e parte di un altro (il III). Si tratta Alla scomparsa del suo maestro, a Rosellini restò la funzione di rappresentante della nuova scienza, che fu da lui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] importanza per opera di Filopemene e ha ancora le funzioni di una polis in periodo imperiale come testimoniano le tempio fu in età romana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento sul quale era collocato un gruppo ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] qualificata dalla palma nella mano destra (emblema della sua funzione pacificatrice) e dal globo nella sinistra (l'orbe tripartito è evocata attraverso un tratto di mura o l'intero circuito murario addensato di torri, campanili e facciate (come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] degli aristoi locali (in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra la protezione dei confini del territorio tribale. Altri sembrano pertinenti all’intero ethnos: è il caso del santuario di Monte Giove ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi locali.
Panticapeo si trovava su una montagna Infine bisogna ricordare che è stata trovata a Panticapeo un'intera serie di pietre incise, risalenti a varie epoche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Adams, il quale ha analizzato il periodo islamico nell'ambito dell'intera storia dell'area. Studi analoghi, anche non limitati alle sole struttura, generalmente ancora adibita alla sua funzione originaria, è stato regolato da apposite convenzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] esploratori sono soprattutto inglesi: l'Inghilterra è vigile in funzione antinapoleonica e decisa a controllare la via per l'India cantiere all'intera località e per la prima volta fu permesso disegnare il profilo di un'intera città e tracciarne ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....