Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] n. 2) un gustoso torello dalle lunghe e ricurve corna interamente modellato in oro.
Passando ad età storica la stessa zona smalti colorati, mentre la filigrana è usata in funzione secondaria, specialmente per accentuare i vivaci effetti coloristici ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] si è visto. Resta il fatto che questo vouge ha parti e funzioni tipiche dell'alabarda: una lama forte a taglio verticale o poco inclinato ; il tutto con un manico mediocre, in modo che l'intera a. fosse lunga quanto il combattente. Ma se così fosse, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di M., raffigurata stante e in atto di presentare il clipeo con la figura intera di Gesù. Ecclesia è ammantata, appoggiata a una croce astile e ha un libro per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Leoni viene costruito un edificio a megaron che sarà in funzione per tutto il periodo, viene inoltre riparata la Casa delle per circa 6,5 ha ed era il più ampio dell’intera Messenia. Il complesso comprendeva una costruzione principale e due annessi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] all'interpretazione degli scultori. Eco di una statua di A. interamente svolta in senso patetico si ha in un bronzetto di Grado. , se non altro, ci permettono di spiegarci meglio la funzione delle figurette umane nella lastra di Castel Sant'Angelo. Ma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Ἰαπυγία, così come il Capo Sunio lo è rispetto all’intera Attica. Appare evidente che non è facile scegliere tra l’ dalle ricche tombe “principesche” e da strutture “palaziali”, con funzioni molteplici. A partire dalla seconda metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pezzi spesso erano, tuttavia, riutilizzati in una funzione diversa da quella primitiva e a questo scopo battistero di Firenze, nella chiesa del Rosario ad Amalfi e altrove. Interi carichi di pezzi antichi venivano trasportati da S a N, da E ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] culturale, la scelta dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che alcuni contributi hanno e non si può parlare di orizzonti unitari per l’intera Europa. Il concetto stesso che sta dietro definizioni utilizzate per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a est erano tabernae; a ovest si addossava, occupando l’intero lato, una basilica di forma allungata a una navata e nei fori della Britannia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] svariati motivi, uno dei tratti più significativi dell’intero limes dell’Impero: sarebbe stato ancora più a conoscono in Britannia archi onorari. In parte aveva forse una funzione commemorativa un quadrifronte di cui si conoscono i resti a Rutupiae ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....