Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] . Queste ricostruzioni spesso sono una sfida per gli stessi archeologi, perché, ristabilendo forma, dimensioni e funzioni di interi ambienti e dei loro percorsi, risarciscono con sforzi di fantasia scientificamente fondati le lacune presenti nelle ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] si tratti di divinità sia di individui umani in funzione di rappresentanti delle divinità.
Con particolare frequenza nelle medaglione, fino a giungere a ricoprire in seguito l'intera superficie atta alla decorazione.
Le figure di animali, già ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] accordo: e cioè che i Sicani in origine occupassero l’intero territorio della Sicilia e che in seguito si fossero ritirati nella grande e complesso dei santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima fase (V sec. a. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] attraversa la Guadiana davanti a Mérida: è ancora in funzione anche se nei secoli è stato sottoposto a molteplici Vidigueira. Si distribuiscono lungo un ampio arco cronologico, che abbraccia l’intera età imperiale: la terza, databile al IV sec. d. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] costituiva il punto focale delle attività sociali e rituali dell'intera comunità. Tuttavia è spesso molto difficile identificare antiche strutture e definirne la funzione in base allo scavo archeologico. A volte gli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] sono stati attribuiti ai 36 decani come Prosopa. In questa funzione essi sono raffigurati sul Planisfero Bianchini, dall'Aventino (Parigi, Louvre , gemme, amuleti o del braccialetto dalla Siria. L'intera serie dei P. a forma di busto si trova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e, specialmente dopo la sconfitta di Perseo nel 168, l’intera regione conobbe un nuovo periodo di prosperità, segnato da un nuovo peribolo che circonda l’area sacra aveva anche funzione di sostruzione della terrazza artificiale; quando fu ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] soprattutto lungo il medio e alto corso dell'Eufrate. L'interazione tra queste comunità coloniali e le comunità locali fu molto mentre i centri del Nord avrebbero avuto essenzialmente la funzione di interlocutori per lo scambio; i secondi vedono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] - meridionale dell'isola, a Kommos, è stato individuato uno scalo in funzione sin dalla fine del X sec. a.C. Da qui l'itinerario comunità indigene dell'interno. In tale situazione l'intera struttura economico- produttiva fenicia vide una profonda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] attuale stazione ferroviaria, sui quali si impostava una torre con funzione di faro di età medievale al cui crollo fece seguito 2; XL, 38, 3-4; XLI, 19, 1-2).
L’intera provincia reggiana, per la quale non si conosce l’esistenza di impianti municipali ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....