I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 04 x 25,29 m; si coglie il tentativo di una scansione uniforme degli interassi delle colonne, alte 10,07 m. La cella, di dimensioni lunghe e strette nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di scalo navale (epineion), che derivò il nome di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] partica esso poteva essere utilizzato come unico materiale per l'intera costruzione (Qala-i Yazdgird, Qala-i Zohak); in semicolonne e arcate a tutto sesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso il grande tempio tardosasanide di Takht-i ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e allungata disposte ai lati di un corridoio, di non chiara funzione, ma probabilmente magazzini).
Fulcro del tempio di Dashli 3 è antico) nella parte settentrionale della collina e si espanse all'intera area nel periodo Namazga II, ca. 4200-3600 a.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] (480/79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero. Trasferiti gli abitanti a Salamina e a Trezene, A., priva area di maggior interesse e attività edilizia. Per incrementarne la funzione di centro civico e commerciale di A., intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Gli ornati includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l'intera superficie.
I primi scavi di fornaci a İ. risalgono agli anni riportate alla luce altre due strutture, le cui funzioni non sono state identificate. La sala più vasta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , dovuta al diverso stato di conservazione e alla diversa funzione degli oggetti, potrà risultare talmente spiccata da far parlare ospitare i defunti di un segmento di lignaggio o di un'intera comunità di villaggio. In molti casi, anzi, la stima ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della collina sulla quale si impostava, per il tramite di possenti sostruzioni. L’intero complesso era contraddistinto da un caché di scultura in funzione architettonica di ingente quantità e realizzato ad hoc. Infine, questo immenso spazio pubblico ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di dimensioni sproporzionate, sporge sopra la lastra coronando l’intera composizione. Il bordo superiore e le estremità del toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzione di architrave di una porta, poiché è decorata anche nella faccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] C. Nel deposito erano presenti anche frammenti di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la funzione del sito non fosse cambiata nell'intero corso della sua vita. Uno studio più attento di queste anfore ha recentemente mostrato che esse sono ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] quello litico, cosiddetto "dei microliti o delle punte". La loro funzione come punte di freccia o elementi di armi da lancio è in due modi: nelle regioni sud-orientali vi fu un'intera e rapida assimilazione da parte dei nuovi venuti neolitici, mentre ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....