• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] espressione più o meno complessa che dipende dalla nostra funzione incognita, e pensare quest’espressione come la definizione di una “funzione” F, che non prende però in ingresso un numero, ma un’intera funzione u: per questo a rigore la si definisce ... Leggi Tutto

Mosca, la nuova Pietroburgo

Il Chiasmo (2025)

Mosca, la nuova Pietroburgo La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] bidimensionali e dall’aspetto cartoonesco, la cui principale funzione è quella di disegnare una scenografia teatrale sulla omonimo racconto, scappato dal viso dell’uomo e vacante per l’intera città. È dunque un’idea assai peculiare quella che Gogol’ ... Leggi Tutto

Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio

Il Chiasmo (2025)

Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] lex mundi evidentemente non esaurisce pertanto la propria funzione nell’offrire al sapiente una più completa trova spazio uno dei brani forse più sconci e osceni dell’intera letteratura latina, un brano che provoca stupore, specie all’interno ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] nella pozza che riflette quello sguardo. Quello sguardo narcisistico, a sua volta, caratterizza l'intera trilogia mentre diventa chiaro che funziona come "autobiografia spirituale indiretta" di Cocteau. Rivolge il suo sguardo spesso omoerotico sugli ... Leggi Tutto

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Il Chiasmo (2024)

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] arte dal loro contesto d’origine comporta la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza nazista, iniziando con l'ordine di requisire interamente il patrimonio artistico della Polonia occupata nel 1939 ... Leggi Tutto

Paura della libertà

Il Chiasmo (2024)

Paura della libertà Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] un culto, o addirittura all’esistenza di un mondo intero, costruendo una concezione temporale ciclica e sospesa, un dei per esistere, anzi, dire questo significherebbe negare la funzione concreta che esso ricopre all’interno di differenti contesti ... Leggi Tutto

Il silenzio degli antichi

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio degli antichi In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] espressioni del genere, che riassumono gli eventi e tengono insieme l'intera storia. […] (Timeo) racconta tutti questi discorsi e tutto ciò storici greci quanto quelli romani assegnano una funzione molto particolare ai discorsi e alle orazioni fatte ... Leggi Tutto

Ideologia e radici del fascismo: la romanità

Il Chiasmo (2024)

Ideologia e radici del fascismo: la romanità Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] politica tra Italia e Germania nei mesi immediatamente precedenti al Patto d’Acciaio spiega evidentemente l’apparire del contributo interamente dedicato a Caracalla e al suo editto all’interno del primo numero de La Difesa della Razza, rivista nata ... Leggi Tutto

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore

Il Chiasmo (2024)

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore «Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] che, nelle condizioni date, assolve una effettiva funzione riequilibratrice e reintegratrice.» (Ernesto De Martino) Il TarantismoIl artistiche, ma strumenti di guarigione in cui l’intera comunità era coinvolta, che aiutavano a esorcizzare il ... Leggi Tutto

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei»

Il Chiasmo (2024)

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei» Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] mosse si condensano poi in una metafora importante: «la vita intera sarebbe possibile senza che essa si vedesse, per così dire, unicità che la coscienza, attraverso la sua funzione riflettente, appiattisce e semplifica nell’atto comunicativo. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
Enciclopedia
funzione intera
funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o funzione trascendente intera) indica una...
funzione analitica intera
funzione analitica intera funzione analitica intera → funzione intera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali