• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [469]
Storia [149]
Letteratura [81]
Religioni [79]
Arti visive [64]
Diritto [37]
Economia [26]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [17]
Filosofia [16]

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] del pensiero di C.G. Jung, è avvertibile nell'intera opera del M., che peraltro dedicò alle tematiche psicanalitiche non allo stesso tempo, non esaurisce in ciò la sua funzione, ponendosi anche come testo letterario perfettamente autonomo. Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CAMINER, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Elisabetta Cesare De Michelis Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] il Toaldo. Ma perché il Giornale enciclopedico acquisti tutt'intera la sua autentica fisionomia, per cui spicca tra gli libertà la commedia borghese sembrò la più adatta a svolgere questa funzione didattica e la C. ritrovò l'onore delle cronache; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COMÉDIE LARMOYANTE – PACE DI WESTFALIA – GIUSEPPE MANZONI – SALOMON GESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINER, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Dino Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] dei Tartari ovvero l'occasione e il senso di un'esistenza intera (finché, mentre i nemici forse si concentrano nel deserto e bisogno d'evasione che allontana la riflessione problematica sulla funzione della letteratura e serve, semmai, da autodifesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DOMENICA DEL CORRIERE – NARRATIVA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Dino (4)
Mostra Tutti

SARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCO, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana. Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] quindi l’amministrazione municipale a farsi carico dell’intera operazione, prima acquisendo i vecchi stabilimenti, poi chiuso il processo legislativo e a teorizzare la funzione eminentemente moderatrice della rappresentanza vitalizia che «può ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – GIAMBATTISTA GIULIANI – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACCO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] in ordine di composizione, con testi dal 1884 al 1905). L'intera opera poetica del F. (in vernacolo e in italiano) è Un aspetto narrativo delle "Veglie di Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157-163; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

ZORZI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZORZI, Marsilio Martino Mazzon Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] alleanza fra Ragusa e lo zar bulgaro Asen in funzione antiserba. Secondo la narrazione ufficiale contenuta nel proemio degli nel 1358 quando Luigi d’Ungheria sottrasse a Venezia l’intera Dalmazia. Anche dopo la riconquista veneziana della regione nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CORRADO DI HOHENSTAUFEN – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE

GOVONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Corrado Riccardo D'Anna Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] dalla Grande Guerra, nel consapevole venir meno della funzione del poeta-vate e della relativa concezione della lirica ma ne escono anche i versi più drammatici e dolorosi dell'intera sua vicenda poetica, conchiusi come esperienza a sé, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CORRIERE DELLA SERA – PRERAFFAELLISMO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONI, Corrado (2)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo Mario Talamanca Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi. Dopo [...] del testo, volta ad accertarne la genuinità, è sempre in funzione dell'esegesi giuridica dello stesso, la quale, del resto, fornisce approfondito livello di conoscenza che l'A. aveva dell'intera esperienza giuridica romana, anche al di là della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PIETRO DE FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

MIGLIORINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Bruno Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] F. Neri, il M. svolse un’importante funzione di raccordo in seno alla rivista, funzione che replicò nel periodo 1930-33, quando alla parola o lancia un frizzo che saranno ripetuti domani da un’intera città o magari da tutta l’Italia. Inoltre, è opera ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BENVENUTO TERRACINI – LINGUA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] quale sosteneva che la trama della commedia dovesse essere strutturata in funzione del "colpo di scena" per assecondare il facile gusto del pubblico scurrile messo sulla bocca di una galleria intera di personaggi volgari, si riallacciano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 64
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali