Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , egli ha diritto al corrispettivo in ragione del lavoro già svolto, al rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’utile netto che ne avrebbe tratto. L’appaltatore non ha dunque un interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] in ciascuna il suo peculiare contenuto obbligatorio in funzione della struttura contrattuale.
Il vestimentum della contractus sostituzione per volontà dei contraenti comporta la novazione integrale del contratto. Nel caso contrario, essa può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di governo inteso come attività di fu quello che condusse alla cosiddetta «concezione integrale del governo», corollario coerente dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] contratto garantisce al concessionario sia l’integrale copertura dei costi sostenuti sia la definire le linee guida ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è quindi espressione del principio del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ulteriore il rapporto processuale, quiescente, è ripristinato con integrale perfezionamento della riassunzione (Cass., 29.7.2009, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] la disciplina generale dell’art. 1341, co. 2, c.c. resta integralmente applicabile alle clausole – pure vessatorie – non menzionate dalla l. n. 81 autonomi (art. 10). Tale sportello ha la funzione di raccogliere le domande e le offerte dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] , né a quelle di competenza della corte d’appello in funzione di giudice di primo grado; c) neppure possa essere applicato in cui il giudice abbia pronunciato o ordinanza di rigetto (integrale) nel merito o di chiusura del giudizio di primo grado ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] 117, sui danni derivanti dalla privazione della libertà personale cagionati dall’esercizio di funzioni giudiziarie; la l. 31.12.1996, n. 675, sulla raccolta di in concreto possibile solo a seguito dell'integrale allegazione e prova in ordine sia alla ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] per equivalente. Tanto più che, quando se ne anticipano gli effetti in funzione cautelare (sequestro preventivo – art. 321 c.p.p., art. 53 2) la condotta criminosa non deve aver contaminato integralmente d’illiceità l’attività negoziale. Breve: il ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di prestazioni, l’adeguamento dell’aliquota in funzione dell’andamento della gestione ovvero dell’aggiornamento delle obbligatoria sono destinatari del compito di realizzare, in forma integrale ed esclusiva, la specifica tutela di ordine sociale.
E ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...