Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] (h)∣>ε, se 0>∣h∣>δ. Sia ora f(x) una qualsiasi funzione reale di una variabile reale e, per ogni x=ξ all'interno del suo intervallo di applicabili non solo al calcolo differenziale e integrale ma anche ad altri settori della matematica. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] comunità conservano, interpretano e valorizzano il proprio patrimonio in funzione dello sviluppo sostenibile. L’ecomuseo è basato su un immateriale di una popolazione, grazie alla conoscenza integrale del suo habitat e alla promozione di uno ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] formula, [27]
e la variazione di Ak è data dall'integrale
formula, [28]
in cui À è una costante. Dunque le migliori stime degli output y e delle matrici dei pesi W e U, cioè minimizzando la funzione
J(U,y) = ⟨(x- Uy)T (x- Uy)⟩ [64]
rispetto a U e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . Il risultato complessivo è che le Yi seguono con buona approssimazione una distribuzione di Boltzmann. In effetti l'integrale di una gaussiana è la funzione di errore erf(f3xi), che opportunamente riscalata in [l +erf(βxi)]/2 non si discosta che di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di Dirac, per la quale valgono, come è noto, le relazioni:
Con tali ipotesi per v1(t), l'integrale di convoluzione di fig. 17 fornisce per v2(t), la funzione h(t) stessa. In generale l'espressione di fig. 17 indica che il segnale d'uscita v2(t) può ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dallo stesso imperatore in Sicilia, riprende il suo nome integralmente latino solo nel 1860, perché prima è attestata fin . Se infatti confermate risultano, da un lato la prevedibile funzione di polo migratorio delle aree urbane del Nord come Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] del rettangolo (B−A)A=BA−A2. Si tratta allora di trovare il massimo della funzione f(A)=BA−A2.
Seguendo il metodo precedente, avremo f(A)−f(E)=0, risultati che lo porteranno a un passo dal calcolo integrale.
L'idea fondamentale è di Roberval, ma ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] L’anno successivo, in applicazione della legge sulla bonifica integrale, furono istituiti con il r.d.l. 18 adotta, dopo il 1998, alcune leggi regionali che conferiscono ai comuni circostanziate funzioni amministrative (nr. 10 e 28 del 1999, nr. 6 e 10 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Il d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 trasferiva le funzioni amministrative in materia di «musei e biblioteche di ente locale» o di . Oggi, infatti, sono stati superati gli antichi integralismi ed esclusivismi regionali e ad essi si sono sostituite ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e privo della consapevolezza della necessità di una integrale innovazione delle dottrine e delle istituzioni: "Non condanna degli abusi e della restaurazione della disciplina in funzione antiprotestante. E programma tracciato nel Consilium, in cui ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...