Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] che O(hn). Scrivendo
F(x) = (x − x1)(x − x2) ... (x − xn)
e
dove
è il polinomio di Lagrange, calcoliamo l'integrale di f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui i pesi sono
e il termine di resto è
I pesi sono univocamente determinati dalle ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ”, dotate cioè di punti di discontinuità o estremali in numero anche infinito. Dirichlet applica il concetto di integrale a funzioni con infiniti punti di discontinuità e dimostra la convergenza delle serie di Fourier (ma presto se ne troveranno ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] terrestre, η è la latitudine, θ la longitudine, Pk(j) la funzione associata di Legendre di prima specie, di ordine j e di grado k è diretta conseguenza e che, come abbiamo visto, è l'integrale delle forze vive applicato al caso in questione. Detti r0 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] % con una bancarotta del 40% oppure di perdere integralmente il credito. I buoni valevano dal 40 al 42
83. Karl-Ernst Lupprian, Il Fondaco dei Tedeschi e la sua funzione di controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978 (Quaderni del Centro ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] OUT-M???n e un intorno I(P)⊂???OUT-M???n di P. Una funzione differenziabile in P in una generica carta (UA, ϕA) tale che UA⊃I questa traiettoria risulta, dalla (163),
da cui la relazione integrale
Un secondo segnale, emesso al tempo t1+δt1, giunge ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] nobiltà in qualche modo diversa da quella legata alla partecipazione alle funzioni di governo del regime.
Raccogliendo le fila di tutte queste , il che ci conduce all'ultima componente integrale della nuova ideologia nobiliare.
Più sopra avevamo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] come nessun altro personaggio alfieriano, penetrata. Di qui la funzione dell'ambiente borghese, da cui la fanciulla è circondata altro verso un compenso in questo rinnovato interesse per la integrale personalità dell’A., per i motivi ideali della sua ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un occhio umano artificiale, che conservasse il principio di trasmissione integrale dell'immagine. A parte la difficoltà di realizzazione dell'elemento di ripresa, e l'impossibilità di funzionamento, la proposta era inattuabile proprio per il tipo di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] La ricerca storica sullo svolgimento di una scienza ha, per Mach, una funzione precisa: serve a impedire che i principi che essa abbraccia ‟degenerino a procedeva da un lato verso una integrale risoluzione della storia della scienza nell' ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è nulla, perché è uguale al flusso di aria entrante attraverso C. La teoria delle funzioni complesse ci dice che il valore dell'integrale è lo stesso se computato su una qualunque curva C che faccia un solo giro attorno all'ala. Se la velocità ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...