Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] , a lui è dovuta la prima definizione completa di limite di una funzione di variabile reale (Bullet. d. Sc. math. Darboux, II, rigorosa del primo e del secondo teorema della media nel calcolo integrale (v. Serret, Calcul diff., Parigi 1868, p. 19 ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] S.: fornisce la soluzione approssimata di un funzionale lineare o quadratico in cui la funzione risulti soluzione di un'equazione integrale.
Tra le opere: Quantum electrodynamics (1958); Particles and sources (1969); Quantum kinematics and dynamics ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Genova, ad occidente di Sampierdarena. Ospita l'acciaieria "Oscar Sinigaglia", la maggiore del sud Europa, costruita negli anni di questo dopoguerra, su un'area lungo il mare, dove [...] impianti vennero subito dopo in parte distrutti e in parte asportati dai Tedeschi in Germania. Le installazioni dell'acciaieria a ciclo integrale, entrata in funzione nel 1952-53, occupano oggi un'area di 1.000.000 di m2 (di cui 2/3 strappati al mare ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Alfred
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ohlau il 2 settembre 1850. Già professore all'università di Monaco.
Autore di numerosi lavori sugli algoritmi infiniti dell'analisi, tra i [...] in serie del Taylor. Vanno ancora citate le ricerche riguardanti il teorema integrale di Cauchy-Goursat, la convergenza uniforme delle serie di funzioni, le funzioni ellittiche, la sommazione delle serie secondo Hölder e Cesàro, la definizione di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] . Il suo andamento per l'acqua liquida, sempre in funzione della temperatura, viene confrontato con quello di un liquido tipico nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale risulta impossibile anche facendo ricorso alle più sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] superfici con i metodi del calcolo differenziale e integrale classico (→ analisi infinitesimale), lo studio delle curva e la curva. In particolare, la superficie è data come una funzione definita in un insieme E del piano a valori in R3 e la sua ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel straniere o nazionali, che producono a ciclo integrale per il mercato interno sono condizionati negativamente dalle ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sarebbe "salvata" e avrebbe potuto "svilupparsi nelle vie del comunismo integrale" solo se e quando "il mondo intero, o almeno le di scambio costruito dal lavoro italiano". Ma tale funzione nazionale del proletariato poteva essere assolta solo in una ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sia includendo esse stesse altri tipi di riserve integrali o diversamente finalizzate; 5) hanno carattere internazionale sostituiscono il rame puro. Anche il colore varia notevolmente in funzione della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stati interni allo stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integrale di sovrapposizione delle due funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...