ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] bacini portuali, l'Europoort, il cui nome evidenzia la funzione preminente che occupa nel quadro dei traffici marittimi dell' ha trovato posto anche un grande impianto siderurgico a ciclo integrale, in grado di produrre 10 milioni di t di acciaio ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] norma della formula del Green (v.), l'integrale superficiale relativo a σ in un integrale esteso alla regione S racchiusa, si trae
dove
dove μ denota la densità del fluido in moto (come funzione del posto e del tempo). Per i fluidi incompressibili (μ ...
Leggi Tutto
È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] espressioni bemolle e bequadro v. le voci relative.
Matematica. - In matematica la funzione B (beta maiuscola) indica l'integrale Euleriano di prima specie (v. funzioni notevoli).
Chimica. - La B è il simbolo chimico del Boro. Anticamente designava ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] si volge in un razionalismo concreto e integrale, originato dal criticismo illuminista e teso al nuova opzione di autenticità logica nella sua progettualità articolata in funzione sociale e criticamente educativa.
Paradigmatico della sua ideologia e ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] di continuità in guisa che in ogni punto x della linea risulti una densità ρ (x), di cui la massa m si presenti come l'integrale, la nostra funzione additiva considerata per l'intervallo a b si esprimerà analiticamente come
Reciprocamente ogni ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)
Alessandra Briganti
Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] uomo di fumo. L'impiego dell'autoironia in funzione distruttiva delle istituzioni letterarie tardo ottocentesche, trova un' Storia di un'amicizia (1971), e le novelle Il buffo integrale (1966) sulle quali opere emerge il romanzo Roma del 1953. ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] doppi, ed f′ designa la derivata parziale
L'inversione di un integrale abeliano che, per p = 1, conduce a considerare il limite superiore dell'integrale di prima specie come funzione monodroma (e due volte periodica) del punto della curva f, non ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] tale funzione nuova funzione "f si conviene di far coincidere la funzione "f" con la pressione interna è reale, pressione e funzione "f" non coincideranno. a basse pressioni il rapporto tra funzione "f" (che prende il 8]) in funzione della pressione, ...
Leggi Tutto
Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] assumesse per valori i rispettivi fattoriali. Si dimostra che l'integrale euleriano di 2ª specie, che ha significato solo per valori positivi di x, definisce una funzione Γ (x) (detta funzione Gamma dal Legendre) che può essere continuata in tutto il ...
Leggi Tutto
OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] sistemi continui (v. divergenza). Se con v s'indica un vettore funzione del punto M, la somma sotto il segno d'integrale triplo è la divergenza di v e la somma sotto il segno di integrale superficiale, che, denotando con n il versore normale a σ, si ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...