HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] con T l'energia cinetica e con V quella potenziale, si definisce come azione hamiltoniana l'integrale
dove L = T − V è la cosiddetta "funzione lagrangiana", o "potenziale cinetico" del sistema. Ora si confronti il moto effettivo con qualunque "moto ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] più nei loro elementi di studio che nella loro viva funzione d'arte.
E la formula del B. implica il rispetto può dirsi un precursore dei concetti attuali d'insegnamento integrale. Come metodo didattico fu forse esageratamente liberista; poiché lungi ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che va dall'architettura all'arredo e all'utensile, abbracciando di condizionare e di perfezionare la società attraverso la funzione diretta dell'arte.
Bibl.: W. Gropius, Das ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] di cui metà di energia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l'impianto di centrali Vigliena, Napoli-Levante), la cui produzione ha funzione integrante rispetto a quella idroelettrica.
Numerosi sono stati ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] di frazionamento, allo scopo di giungere alla purificazione integrale di questi elementi.
Per identificare ed isolare e 149: nell'impianto per la preparazione del plutonio attualmente in funzione, si ottengono 16 mg. al giorno dell'isotopo di massa ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] scarsissime risorse agricole, deve ricorrere all'importazione pressoché integrale di generi alimentari, come pure dell'acqua necessaria nelle altre monarchie del Golfo, ricopriva un'importante funzione istituzionale nella vita politica del Paese. ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] confuso delle impressioni prodotte dal movimento interiore delle funzioni; per Blondel, la massa continuamente in elementi organici della sensibilità; per Morselli, la nozione complessiva integrale del nostro io fisico.
Comunque sia, certo si è ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] quoziente di due polinomî, che si possono sempre supporre primi fra loro, cioè privi di divisori comuni (v. funzione, nn. 34, 40; integrale, calcolo, n. 6).
In geometria una curva algebrica, che qui per semplicità si supporrà piana, si dice razionale ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] di qualche sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazione differenziale ordinaria del 1° numeri trascendenti sussiste però la relazione eiπ = −1.
Curva e funzione algebrica. - Si dice curva algebrica piana d'ordine n l'insieme ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] della scienza nei quali egli stesso era stato creatore.
Le più importanti ricerche del J. riguardano l'inversione degl'integrali ellittici e le funzioni theta che portano il suo nome; il J. divide col celebre matematico norvegese N.-H. Abel (v.) la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...