Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] tempo t, anch'esso un tensore, può essere espresso dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata anche funzione di Green. Essa rappresenta lo spostamento nella struttura nel ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] politica demografica italiana si distingue per essere concepita in funzione della famiglia, per avere carattere totalitario, per essere contro l'urbanesimo, basata soprattutto sulla bonifica integrale e sulla creazione di migliori condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] appare molto contrastata. Il grande impianto siderurgico a ciclo integrale di Rustavi, 'città nuova' eredità dell'epoca sovietica, degli Esteri sovietico, che, tornato in G., assunse le funzioni di capo dello Stato. Inoltre, truppe del governo di ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] progresso. Le ultime dànno all'orchestra una funzione considerevole. Tutte le arie e quasi tutti id., L'opéra italien en France, Parigi 1913; oltre le prefazioni dei varî tomi dell'edizione integrale a cura di H. Prunières, Parigi dal 1930 in poi. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] tributarie delle province e dei comuni anche in relazione alle funzioni e ai compiti che a tali enti risulteranno assegnati per legge di quanto già stanziato) sempre in attesa della integrale riforma della f. locale.
Tale riforma successivamente è ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] degli antichi neumi, fissando per la prima volta la funzione dell'accento latino e del fraseggio nella melodia liturgica e stesso dom Pothier. Ma dal tomo III in poi la direzione integrale dell'opera passò a dom Mocquereau, il quale, attraverso le sue ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] ai Cinesi quello commerciale-industriale; agl'Indiani la funzione di serbatoio di manodopera generalmente poco qualificata), nelle sia i conservatori malesi favorevoli a una malesizzazione integrale sia i cinesi che accusavano il Tunku di praticare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] tra produzione e industria: cioè proprio dove la funzione del design dovrebbe essere propulsiva e propositiva; nonché e formale", la cui complessità investe un atto di qualificazione integrale dello spazio di vita; è pensiero e sentimento che "si ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] considerate da Gauss sul principio del secolo scorso.
Particolare importanza hanno gli studî di Abel sugl'integrali di funzioni algebriche (irrazionali) della variabile indipendente (anch'essi in seguito chiamati abeliani); erano noti, in particolare ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] l'esistenza, in generale, della tangente (Lebesgue) e la possibilità di rappresentare la lunghezza mediante l'integrale
nel solo caso in cui le funzioni x = ϕ(t), y = ψ(t), oltre che essere variazione limitata, siano (Tonelli) assolutameute continue ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...