Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] da Vidal de la Blache, che approfondisce l'analisi integrale dei gruppi umani. Egli, operando a cavallo dei due Ne segue che i beni e servizi si ripartiscono in ranghi in funzione del loro grado di centralità: risulteranno di rango elevato quelli per ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] vulnerabilità; raramente sono stati impiegati glì elicotteri, salvo nelle funzioni di scorta a convogli, dove hanno dato buona prova per debbono essere ottime, perché necessarie a garantire l'integrale impiego bellico delle portaerei, anche con mare ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] l'Alta Autorità ha il potere di esigere l'integrale adempimento delle decisioni emesse. Le raccomandazioni sono obbligatorie l'elezione a suffragio universale diretto. Con l'entrata in funzione delle altre due Comunità europee (v. cee e euratcom in ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] , calcolo).
Come estensione di questo risultato si ha che la più generale soluzione (o integrale generale) di un'equazione differenziale di ordine n (in una funzione incognita di una sola variabile) dipende da n costanti arbitrarie; mentre, quando si ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] e j è l'unità immaginaria (j=√−1).
Se la funzione f(x,y) è assolutamente integrabile (vale a dire è limitato l'integrale del suo modulo nel dominio infinito), la funzione stessa può essere nuovamente ottenuta dalla sua trasformata di Fourier mediante ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] quelle macchine; dell'equipaggio - complesso dalla cui efficienza integrale dipende tale corretto impiego - elemento base è il volte occludono i vasi coronarici con gravi disturbi della funzione cardiaca ed altre volte si insediano nel midollo spinale ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] presidente di quello "stato maggiore" che entrò immediatamente in funzione per lo sviluppo del piano, di cui qui si dell'attività economica del paese; e aprire la via a quella bonifica integrale (v. bonifica, VII, p. 413 segg.) che resterà nella ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] pretendere la esecuzione dello stesso, mediante adempimento integrale delle obbligazioni.
d) in ordine agli , che viene sostituito alla delegazione dei creditori, con funzione di organo consultivo permanente, nominato dal giudice delegato.
Procedura ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] geodetiche l'equazione differenziale ordinaria del 2° ordine nella funzione v (u):
le
essendo i simboli di seconda caso più generale e importante in cui si sa determinare un tale integrale primo è quello delle superficie di cui sia dato il ds2 nella ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] di Filettole presso Ripafratta. Tale acquedotto, attualmente in funzione, fu in origine calcolato in base alla portata massima del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonifica integrale va affermandosi con notevoli progressi è sulle colline argillose ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...