Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] Agenzia nazionale per l’e. e. che abbia come funzione la consulenza per la pubblica amministrazione, il monitoraggio dei progetti .pdf?title=Consumi+delle+famiglie+-+08%2Flug %2F2014++Testo+integrale.pdf; ENEA, Piano d’azione italiano per l’efficienza ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] transitoria in vista di una successiva e integrale privatizzazione: è stato il caso dell'Amministrazione enti pubblici nell'attuale momento, in Riordinamento degli enti pubblici e funzioni delle loro avvocature, Atti del 1° convegno di studi: Napoli ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] tono generale dell'economia italiana. Nell'attribuire le funzioni straordinarie a tale istituto, il legislatore ha avuto le fonti di alimentazione disponibili per la loro utilizzazione integrale. E poiché la normalizzazione è stata riferita all'anno ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] ἀρχαί, il collegio dei tesmoteti, che tolse al re la funzione di custode delle leggi di origine divina (ϑέμιστες) onde erano 'arcontato di Solone (594-93 a. C.). A noi la lista integrale è di Diodoro Siculo e di Dionigi di Alicarnasso: per il tempo ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] nota la differenza. Nasce così il Calcolo inverso delle differenze, detto anche integrazione finita o sommazione. Integrale finito o somma della funzione data f(x) è pertanto una funzione F(x) tale che sia:
La somma di f(x) si rappresenta con Σf(x) o ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] destinato ad eccellere ben presto. Una memoria sul calcolo integrale gli valse, poco più che ventenne, l'ingresso nell .
La soluzione generale del d'A., contenente due funzioni arbitrarie, confrontata con le soluzioni sinusoidali assegnate dal Taylor ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] condensatori di vapore a superficie sono, per la condizione di funzionamento dell'impianto che viene messa a base del proporzionamento ( si ha quasi sempre la sostituzione pressochè integrale dell'energia elettrica al combustibile.
Come criterio ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] e generale.
Non si può dire che si sia giunti per questo all'attuazione del liberismo integrale, alla soppressione di ogni funzione economica dello stato, qual'era auspicata da molti economisti della scuola classica e in particolare da alcuni ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] L'assimilazione nel diritto giustinianeo è quasi integrale.
La donazione poteva per più cause essere per il fatto che, mentre nel diritto pr0vinciale aveva una determinata funzione, trasportato nel diritto romano, è stato mescolato con altri istituti ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] è data dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se interessa lo stato trovarsi in una qualche regione di spazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla certezza; quindi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...