Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] prendono allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica, operatori un'espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, avremmo un ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] certa sostanza, cercando di studiare come evolve nel tempo l'integrale
✄
per ogni intervallo reale dato (a, b), che trovare una soluzione u del sistema [1] che coincida con una funzione assegnata u0 per t=0.
Si può allora dimostrare che il problema ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] . Si è pervenuti in sostanza alla vera protesi dell'opera che ha così ripreso la sua originaria funzione idrodinamica con la ricostruzione integrale di tutte le sue strutture.
Nelle numerose brecce relative alla diga Duca d'Aosta, che sono state ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] definitiva da conferimento a discarica a gestione integrale mediante recupero e valorizzazione, richiede sistemi di spazialmente referenziati su tre dimensioni e sovrapponibili. La seconda funzione è dinamica e consiste, con il ricorso a sistemi ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , allorché il corporativismo era inteso esclusivamente in funzione dei problemi del lavoro e si limitava all , nel settore agricolo, si è potuto constatare che la bonifica integrale e la battaglia del grano hanno portato la produzione nazionale di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] particolare dalla costruzione ex novo di numerosi grandi stabilimenti a ciclo integrale. È questo il caso in Italia dello stabilimento dell'Italsider a Taranto, entrato in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci anni dopo.
Dal 1975, con ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] informali (per es. l’hawala, v. oltre), e per funzione, se sono destinati a occultare la natura illecita dei fondi, %80%99economia+illegale+nei +conti+nazionali+-+10%2Fott%2F2014+-+Testo+integrale.pdf; ISTAT, I nuovi conti nazionali in SEC 2010. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] di incertezza, cioè quando la strategia di cui deve decidere è funzione delle scelte fatte da un altro, sia esso un essere razionale Organico, cioè, in quanto implica l'esame integrale degli effetti che singole decisioni possono avere sull' ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] Al Gore – e si parlò di un cablaggio integrale a fibra ottica nei Paesi sviluppati. Il Telecommunications act ma si fa posto, allargando il proprio spazio e spostando la funzione dei precedenti; l’esempio classico era la sopravvivenza della radio ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] però ancora elevati.
La c. automatizzata, a gestione integrale, viene indicata con diverse denominazioni: c. del futuro, . Il dispositivo ideale per lo svolgimento di tutte queste funzioni è quello programmabile a voce, capace cioè di interpretare un ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...