ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] industriali consiste nell'applicare, tramite gli attuatori, una coppia ai giunti definita dalla legge di controllo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativa) in funzione dell'errore di posizionamento e=qd−q,
uPID(t)=KPe(t)+KIe(τ)dτ+KDe′(t)
dove il ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] Un'altra curva, che si potrebbe dire complementare di quella integrale, si avrà, invece, segnando per ciascun reddito x l' di redditieri rispetto al numero totale dei redditieri, in funzione della frazione di reddito a essi spettante rispetto all' ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] normativa previgente. Al calcolo contributivo sono assoggettati integralmente solo i neoassunti e coloro che ne 1996, pp. 273-323.
R. Aprile, R. Paladini, Funzione distributiva ed equilibrio finanziario di un sistema pensionistico a ripartizione: ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , un m. è risolubile se si conosce un potenziale termodinamico che sia in generale effettivamente calcolabile come integrale di funzioni elementari. Anche in questi casi, per calcolare le grandezze fisiche di interesse è necessario comunque ricorrere ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] rurale, che costituisce uno degli aspetti della bonifica integrale, le casse di risparmio sono intervenute con lo Le casse rurali e agrarie. Disciplina giuridica e funzionamento. Associazione tecnico-bancaria italiana, Milano 1933.
Cassa scolastica ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] un legame differenziale); 2) un indice di comportamento, per es. della forma
e cioè l'integrale, sull'intervallo di tempo (to,tf), in cui tf può o no essere fissato, di un'opportuna funzione f dell'ingresso u(t) e dello stato x(t) di P; 3) un insieme ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] enti che, per i modi nei quali sono sorti, per la funzione sociale che esplicano, per l'importanza politica, ecc., ben si e più efficaci norme sono poi state emanate per assicurare la bonifica integrale (legge 24 dic. 1928, n. 3134, r. decr. 20 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] caratteri fondamentali della corporazione medievale sono: organizzazione integrale del mestiere, i cui attori (imprenditori, che le accolga, con più ampio disegno giuridico, nella loro funzione, non può lasciare che si traccino, entro il confine del ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] t), Ys(t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. Si supponga inoltre equazione del tipo:
nella quale è stato riportato l'integrale della velocità nel tempo anziché il prodotto velocità per tempo ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] trova così, in sistema socialista, la riforma agraria integrale di Cuba e quella parziale del Cile e, in 3/5 del totale mondiale, che si vanno aggiungendo alle 56 in funzione, corrispondenti a quasi 1/3 del totale.
L'attività industriale ha mantenuto ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...