. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la forma rigorosa del procedimento d'esaustione (v. integrale, calcolo) d'Eudosso, che evita o dissimula il curva in P, e il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste e altre simili ammissioni (per le curve ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] x + h) − f(x). Se per il valore x la f(x) è continua (v. funzione), f(x + h) − f (x) è un infinitesimo al tendere di h allo zero, e 1806; S. F. Lacroix, Traité de calcul différentiel et de calcul intégral, voll. 3, Parigi I (1810); II (1814); III ( ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] dal profilo della riga spettrale di 21 cm è possibile ricavare la funzione N(V), ne consegue che se si conosce anche la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). E poiché ω(R ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] attori-autori, figure che su di sé hanno assunto anche le funzioni della r. e della drammaturgia (prima Eduardo De Filippo, poi potenza estetica del corpo e mirando a un’opera d’arte integrale (Angelo della morte, 2003; Quando l’uomo principale è ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] Sviluppo in serie di Fourier, ottenibile per una funzione g(t) periodica con periodo T:
b) Sviluppo integrale di Fourier, ottenibile dalle espressioni precedenti per funzione g(t) aperiodica
c) Sviluppo integrale di Laplace:
Si osserva che mentre le ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re meno recente. Né era mancata a Berlino la visione integrale del problema bellico, sicché di pari passo con l' ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] d'intervento volto a mantenere in efficienza e a trasmettere integralmente al futuro il suddetto patrimonio. A questo proposito è 'tecnologico' privilegia le categorie del comfort, della funzione, della durevolezza, così da poter reintrodurre il bene ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] negli anni fra le due guerre e dall'altra la sua funzione ideologica nell'epoca successiva alla Seconda guerra mondiale.
Epicentro di all'a. di risolversi in un progetto di liberazione integrale.
Oltre la rilettura del passato sta però l'interrogativo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] l'interno, mentre α e u sono un'omografia e un vettore, funzioni dei punti P di τ e di σ, si hanno le seguenti formule di trasformazione d'integrali di volume in integrali di superficie, rispettivanente detti il teorema del gradiente, del rotore e ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] , cioè rivolta all'enucleazione del singolo caso per comprenderlo integralmente sulla base dei dati di patologia memorizzati e su quelli di compenso (ma con qualche circuito a funzione estremamente critica, cioè che diviene facilmente metastabile ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...