. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dicembre 1923, n. 3258, oltre che a consentire un funzionamento dell'istituto più aderente allo spirito e agli ordinamenti innovatori n. 1606, preludio alla legge Mussolini sulla bonifica integrale, e l'Opera nazionale, liberata dalle branche di ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] potenza rma è dato da
Ora, per un noto teorema di calcolo integrale, si ha
e la (7), tenendo presente la (2), dxi, sia data da ϕ(xi) dxi, dove ϕ (x) è una funzione da determinare; epperò la probabilità a priori del sistema di errori indipendenti x1, ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] differenziale, e di cui le seguenti sono gli enunciati in forma integrale. In entrambi gli enunciati, e in quanto segue, la parola privi di isteresi, e con permeabilità che non sia funzione del grado di magnetizzazione).
La teoria matematica si ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 985 CV. Il suo cannone può utilizzare missili in funzione antielicottero.
Giappone, India e Corea hanno in produzione anch non superiori a 155 mm; adozione di scafi ruotati, integralmente protetti e di disegno originale, come il Dana cecoslovacco da ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] qualche modo, nel contempo e successivamente, alla funzione consolidatrice i giuristi, i quali nelle loro , Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da Vittorio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] pagamento o accesso al prestito da altre biblioteche.
La funzione che già ora si è molto sviluppata rispetto alle previsioni ) e da una crescente offerta di documenti in versione integrale o in abstract che possono essere scaricati in pochi istanti ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] 3n equazioni del 2° ordine sotto forma normale, le cui funzioni incognite sono le coordinate xi, yi, zi dei punti componenti cartesiane
le equazioni (1) assumono la forma
b) I dieci integrali del problema. - Se x0, y0, z0 denotano le coordinate del ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] t) veniva esportato in Egitto; in seguito all'entrata in funzione di sei nuovi impianti idroelettrici nel 1987, una parte dell' l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società del passato. È l'impostazione ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] per ogni punto del campo un vettore B tale che l'integrale di superficie o flusso di questo vettore sopra un'area qualunque la scarica distruttiva, con la quale cessa la funzione d'isolante. Similmente la polarizzazione magnetica veniva spiegata ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] molecole del complesso maggiore di istocompatibilità sono però proteine integrali di membrana, dotate di una regione idrofobica che in questo caso, la sopravvivenza dei linfociti T immaturi è funzione dell'affinità del legame tra il TCR e i complessi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...