– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] del comitato dei creditori (art. 36 l. fall.).
Funzioni esclusivamente gestionali o di controllo sono riservate, invece, al con almeno il 60% dei creditori che garantisca l’integrale pagamento dei creditori estranei nel termine di 120 giorni dall ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] specie (tipo Fredholm). Per evitar ciò e ridurre il problema ad equazioni integrali di seconda specie, si riguarda la funzione armonica w (nell'interno di τ) come funzione potenziale di un doppio strato deposto su σ e di momento continuo, incognito ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] sia stato il moto libero iniziale rispetto al baricentro.
6. - Variazioni arbitrarie dei parametri in funzione del tempo. - Scritti gli integrali del sistema
nella forma
che mette in evidenza le costanti arbitrarie di integrazione c1, c2, ..., cn ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] impiego delle risorse finanziarie stanziate più che all'integrale razionalizzazione dell'impiego delle risorse dell'intera area esperienza di p. r. ha inteso svolgere una funzione preparatoria rispetto all'istituzione delle Regioni ordinarie. Essa è ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] configurazione iniziale di campo. Le soluzioni dell'equazione integrale risultante dànno i modi e le perdite per 4 μm; 200 joule per impulso), HF(λ ≈ 2,9 μm; 15 kW in funzionamento continuo) e il l. a iodio fotochimico (λ ≈ 1,3 μm e 300 joule ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] del tempo quest’ultima che mostra come si fa, come funziona la storia, rimontando in forma caotica le immagini e mostrandone razionalità, all’efficienza e al profitto; un’integrale riformulazione dell’economia e dell’organizzazione sociale, di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] , Ṗ, la misura della dispersione DM (cioè l'integrale della densità elettronica lungo la linea binariaantenna [cm−3·pC d'inclinazione fra l'orbita e il piano del cielo, e la funzione di massa
Dalla discussione dei valori delle masse M1 ed M2 e degli ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] e dipendenza da sostanze tossiche e da ideologie integraliste. Per quanto riguarda lo psicodramma, numerosi tutto ciò che in p. è orpello pesante, per guardare al funzionamento dinamico della mente e alla comprensione empatica di ciò che vuol dire ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] può ricavare e dal secondo la regolarità di funzionamento del motore.
Gli olî carburanti non devono avere è il primo, perché è il solo che condurrebbe a una liquefazione integrale del carbone. Facendo reagire miscele d'ossido di carbonio e idrogeno ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] lavoro è secondo i principî della meccanica:
l'integrale essendo esteso sulla traiettoria dal punto P1 al punto cariche puntiformi ei (che è poi il caso più generale) è dato dalla funzione
dove ri è la distanza del punto P da ei, quando si prenda, ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...