PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] dal Betts fin dal 1902, costituisce un metodo integrale, poiché, modellandosi su quella del rame, produce costituisce uno dei più perfetti impianti metallurgici del genere oggi funzionanti; in essa si attua il metodo dell'arrostimento doppio al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] BJT si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una rapidità di uno serve a raccogliere il segnale di uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] A causa della sua rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è attualmente su una posizione difensiva di della Chiesa di S. Zan Degolà come esempio di conservazione integrale. Non può essere ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] il bersaglio.
Con il terzo sistema "velivolo più missile" la funzione dell'intercettore è ridotta a quella di una piattaforma volante per 'America, prevedendosi di difficile attuazione l'unificazione integrale delle forze armate, si auspica intanto la ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...]
Ponendo in quest'ultima il valore di k dato dalla [25] si ricava m in funzione di α e di βγ. Fissando il valore α = 0,1 si ottiene la curva in questa App.) trovano possibilità di integrale utilizzazione nella tecnica del calcestruzzo precompresso, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] seconda, sede delle principali città e zone industriali, ha funzionato come polo di attrazione. Il 52% degli abitanti è pertanto competenti e vantano al loro attivo almeno il recupero integrale del palazzo juvarriano degli Archivi di stato a Torino ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] indice di rifrazione dei gas e dei liquidi in funzione della pressione e della temperatura; basta porre sul cammino del Lagrange l'espressione si può ridurre ad integrali già disposti in tavole (integrale della probabilità).
Anche le teorie di C. ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] coscienza in merito sia a quelle che sono e debbono essere le funzioni, le esigenze e le realizzazioni statali nel campo sociale, sia in stipulare, e cioè:
a) il principio della integrale laicità agnostica dello stato in materia confessionale, in ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] religioso. Con tale visione organica e armonica di educazione integrale il fanciullo è predisposto all'amore del sapere fin la legge del 2 settembre 1919, non ebbe modo di funzionare, venne costituita mediante la legge Corbino del 28 agosto 1921 l ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ψ è soggetta alla condizione (detta di normalizzazione):
dove l'integrale (triplo) è esteso a tutto lo spazio. La ψ onde di De Broglie l'indice di rifrazione è rappresentato da una funzione del potenziale U e inoltre dipende da ν, come avviene per la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...