VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] perché il transitorio della risposta ad una qualsiasi funzione di entrata può ottenersi come sovrapposizione delle risposte di una conveniente sequenza nel tempo di gradini od impulsi (integrale di Duhamel).
Volo in aria agitata. - Il comportamento ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] e b. In ogni caso l'area d'un settore di conica di qualsiasi specie è dato da un integrale calcolabile per mezzo di funzioni elementari (razionali, radicali, trigonometriche e logaritmiche).
Altrettanto si dica della lunghezza d'un qualsiasi arco di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] somma di energie, interna ed esterna, espressa da
e chiamata talvolta funzione calorica. Se, al solito, ci si riferisce a una gr. temperatura T′, si calcola
e potremo pure calcolare l'altro integrale
avendo così tutti i dati da introdurre nella (13 ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] e principî matematici, i primi sono stati integralmente "formalizzati", soprattutto attraverso i lavori di Frege è dovuto al fatto che nelle suddette teorie ricorrono con funzione basilare termini, predicati o costrutti non osservativi (astratti, " ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] posizione di equilibrio e l'accelerazione a saranno dati, in funzione del tempo t, da
Si noti la proporzionalità fra a , per passare dalla luce diffusa da 1 cmc. all'azione integrale lungo tutto un raggio E O diretto dall'atmosfera all'osservatore ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] quando la memoria venga considerata nella sua concretezza integrale, in cui il contenuto rappresentativo è sempre anche inconsapevole e sempre più in quello per cui essa appare quale funzione del pensiero che torna consapevole di sé, e che perciò è ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] per poi dare inizio alla trentennale impresa di spoglio dell'opera integrale dell'Aquinate e di altri autori a lui collegati, la proprietario, sia il complesso delle chiavi destinate alle funzioni di ricerca. Per massimizzare la velocità di ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] per gradi dall'uno all'altro); e, mentre chiama bonifica integrale il complesso delle opere eseguite nell'uno e nell'altro, più utili alla nazione.
È il concetto di proprietà-funzione sociale, proprio della dottrina fascista. Il diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] fabbisogni del terreno, sono i concetti informatori della "dottrina integrale della concimazione", formulata da G. Tommasi nel 1937 ( solida di una roccia sciolta non è separabile dalla funzione esplicata dall'acqua; le azioni reciproche fra solido e ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] e provinciali, attribuendo ad enti statali e parastatali le funzioni di ammasso e di distribuzione.
Ecco in sintesi come soddisfare il fabbisogno medio. L'uso del pane di farina integrale e l'arricchimento della margarina in vitamine A e D ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...