LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ., Parigi 1933.
Il commercio librario.
Il libraio, nella sua funzione esclusiva di commerciante, compare assai tardi nella storia del libro. sempre tutti i documenti scambiati né il loro testo integrale.
Per i Libri feudorum, v. feudo; per ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] girata precedente.
La girata della cambiale adempie a una duplice funzione: traslativa e dí garanzia. In primo luogo, la deve elevarsi ogni qual volta non si ha il pagamento integrale della somma cambiaria da parte dell'emittente o del trattario, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] conica (detta appunto kepleriana): inoltre dalle [3] si ha l'integrale delle forze vive:
dove V è la velocità. Com'è noto, coordinate r e la velocità r??? lungo la conica kepleriana generica, in funzione di P e di t. Se P è variabile, si avrà allora, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] a. sia dotati di dispositivo per l'introduzione della trazione integrale (per es., Subaru Leone, 1978; Fiat Panda 4x4, 1980 del proprio cilindro, variabile secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata del ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] condotta della guerra sul mare devono essere fondati sulla concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di correlazione fra la oggi, pur lasciando negli organismi militari una funzione notevole alle aviazioni ausiliarie per la guerra di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] apparso poi il mezzo più idoneo ad assicurare la bonifica integrale. All'uopo si consentì in un primo tempo la concessione col nome di nuova formula Bazin. In essa il coefficiente χ è funzione del solo raggio medio R:
per cui:
Per i canali di bonifica ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] indipendenti dalla x, si ha, per definire A, risolvendo l'integrale, la relazione più semplice:
che, sostituendo al posto di E pd è lo stesso si dicono simili. L'andamento di A quale funzione di pd è in tutti i gas del medesimo tipo, come lo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] in sua vece altri consoli, e come nel 34-31 a. C., quando funzionarono i consoli fatti eleggere dai triumviri sin dal 39 a. C., con una l'imperio militare, e, mentre la rappresentanza integrale dello stato passò agl'imperatori, l'importanza dei ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione a causa della condizione integrale al bordo, mostra una struttura simile alle equazioni integrali di Volterra e, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] divisa in 9 regioni, considera dal maggio 1994 come facenti parte integrale del territorio nazionale gli stati del Transkei (41.600 km2), tutti e che attribuisce di fatto ai neri una funzione direttiva. La frattura fra la comunità internazionale e la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...