MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] pp. 375-82; A. Emiliani, Il museo come sistema urbanistico integrale: il caso del giardino ''d'Università e d'Accademia'', ibid., Museo, in Futuribili, 30/31 (1971); P. Belli D'Elia, La funzione dei Musei locali, in Musei e Gallerie d'Italia, 16, 45 ( ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ordine: n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistema complessivo presenta ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alla più alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto il est in ea aede, giacché l'alto basamento è parte integrale del tempio italico. In secondo luogo Vitruvio pone la ragione ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] animali domestici umisi poco dopo il pasto e ne intuì la funzione. J. Pecquet nel 1651 diede una buona descrizione del dotto decorso delle vene è molto minore e non è la parte integrale della lesione.
La cura deve essere prima di tutto profilattica, ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] è stato studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, miscelati eccezionali in dipendenza appunto della sospensione indipendente integrale. Il miglior risultato complessivo, dopo i ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] R. Bonelli, Restauro anni '80: tra restauro critico e conservazione integrale, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, ivi e manomissioni nel tempo), ponendo in risalto la funzione centrale degli strumenti d'indagine propri della storia e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] in rapporto al primo.
L'energia potenziale elastica potrà dunque scriversi:
l'integrale essendo esteso a tutto lo spazio V, connesso, occupato dal corpo, e ϕ essendo una funzione delle sei componenti di deformazione εx, εy, εz, γyz, γzx, γxy, che ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] anticipati di 90° rispetto a quello che rappre- senta la funzione, e la loro lunghezza è il prodotto del valor massimo della funzione per la pulsazione ω, mentre i vettori che rappresentano gl'integrali sono ritardati di 90°, e la loro lunghezza è il ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] di borsa connessa con l'esofago mediante un condotto, funziona come un serbatoio temporaneo del cibo e, nelle formiche, , vi è pure mancanza, per quanto acquisita e non integrale, di metamorfosi; si chiamano pseudoametaboli (Mallofagi, Anopluri e ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] punti di divisione sulla linea integrale; restano così individuate le verticali dividenti delle strisce Δx relative a ciascuna staffa, e quindi anche le verticali baricentri che.
L'ipotesi di Hennebique sulla funzione resistente delle staffe, posta a ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...