Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a domicilio). Sarebbe forse più adeguato un decreto ministeriale integrabile su impulso degli ispettorati del lavoro.
L’art. 2 , co. 1, l. n. 449/1997), mentre le funzioni delle restanti commissioni previste in tali norme sono state riassorbite dagli ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ) e dalla telemisura, resa all’operatore con i sistemi di rappresentazione integrata multimediale che vanno sotto il nome di realtà virtuale.
Un punto cruciale nel funzionamento di sistemi di agenti autonomi è trovare il miglior compromesso tra il ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , non sembrava essere venuta meno, in assenza di specifiche regole regionali, la funzione residuale dell’art. 18, l. n. 196/1997, e del d.m d.l. n. 76/2013
La nuova disciplina dei tirocini va integrata con le norme del d.l. n. 76/2013 finalizzate ad ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] n. 219), la legge attribuisce al riesame la funzione di recupero difensivo e di controllo, alquanto agile nell’ notificato all’imputato e al suo difensore: la relativa violazione integra una nullità a regime intermedio che deve essere eccepita – pena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] e fu autore di due importanti Note sul tema dell’integrazione secondo Bernhard Riemann (1826-1866) di una funzione reale di variabile reale. Dimostrò in particolare che derivazione e integrazione non sono sempre l’una l’operazione inversa dell’altra ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] co. 3, del d.P.R. n. 600/73 letto in funzione antielusiva) e b) se riconducibile a specifiche fattispecie sanzionatorie tributarie (ciò di cui al d.lgs. n. 74/2000 non può integrare gli estremi di alcun reato comune e tra questi quello di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] x → ∞, tende a un limite finito α2 > 0, rimanendo a variazione limitata in un intorno di + ∞con una funzione assolutamente integrabile nel medesimo intorno; Sopra un caso di stabilità per l'equazione differenziale
y´´+ A (x) y = 0,
Annali di Matem ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] portata delle applicazioni, dell’integrafo di Abdank-Abakanowicz: Pascal costruì apparecchi che servivano non soltanto all’integrazione delle funzioni (notevoli in particolare le applicazioni agli integrali di prima e seconda specie), ma anche all ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] , in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, I (1924), pp. 105-145) che in più variabili (Sull’integrazione di funzioni, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze, XI (1942), pp. 107-118).
Ottenne un risultato fondamentale ...
Leggi Tutto
cassa integrazione
cassa integrazióne locuz. sost. f. – Sotto l’ampia nozione di ammortizzatori sociali rientrano varie misure e prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi [...] che occupino più di 200 lavoratori, delle imprese artigiane in presenza di determinati requisiti. La durata varia in funzione della causa integrabile, ma in ogni caso, nell’ambito di ciascuna unità produttiva, i trattamenti non possono superare i 36 ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...