Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] . reg. 6 ag. 2008 nr. 20 che aggiunge alle funzioni della Regione in tema di servizi di pubblica lettura e di e attività culturali per il territorio pugliese del 2003, che recupera e integra da varie fonti di finanziamento, tra cui il CIPE e l’Unione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . è solo una nota d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi ii, 269, 4; 370, 1; 379, 3; 380, 2. Bassorilievo Lenormant, integrazioni e frammenti simili: A. Rumpf, in 95. Winckelmannspr., Berlino 1935, p. 14 ss ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cova al suo interno. Consapevolmente o inconsapevolmente, ‘il sacro’ è evocato nella sua funzione sociale purificatrice più profonda: isolare il non integrabile e spostarlo fuori della comunità. In certo senso, alla religione civile si viene ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] assimilata a quella del ‘metodologo’. Questi dovrà svolgere una funzione analoga a quella che, nell’Ottocento e agli inizi del ruolo sempre più importante. Questo cambiamento, tuttavia, si integra bene con un’idea che appare una costante nello ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] e periferia, l’imperatore avrebbe favorito la piena integrazione delle élite orientali e della loro cultura nel sistema quella tradizione, che da sempre aveva riconosciuto all’Augusto la funzione di mediatore tra il divino e l’umano.
Conclusione: l ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] a un ideale, oggetto di omaggio verbale e di funzioni rituali.Alla fine del secolo apparirebbe sufficiente uno sguardo rapporti tra sindacato e partiti 'di classe', in origine di forte integrazione ma poi attenuato, fino a che, nel 1907, il Partito ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] L’interdetto di spoglio
L’ordinanza interdittale di spoglio ha la funzione di reintegrare il legittimato attivo alla tutela nel possesso del bene più opportuna sarebbe quella di mero accertamento, integrabile, se del caso, in via di indennizzo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] che le forze militari, oltre al tradizionale e perdurante ruolo di difesa della sovranità e integrità nazionale, venivano chiamate a una funzione più dinamica per garantire la stabilità e la sicurezza collettiva con operazioni di gestione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] a una forma che sia capace di assolvere alla sua funzione (conoscitiva, pratica o artistica). Si fonda qui «il carattere spaesamento all’interno di una molteplicità e frammentarietà non più integrabile in un ‘tutto’. In tal senso lo stesso pensiero ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] prevede, inoltre, che l’accertamento con adesione «non è integrabile e non è modificabile da parte dell’Ufficio» (per una Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...