ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] secoli precedenti, per divenire metodo interdipendente e parte integrante dello studio sulla civiltà antica, come appare in . e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il Foro si ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tanta morte aveva seminato e quella coerente e magnifica integrazione della sua immagine ῾chimerizzata' nel sogno d' struzzo replicata sugli specchi dell'attico - che non alla funzione assistenziale dell'Ospedaletto di cui la chiesa è cappella; ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di preminenza dell'una o dell'altra componente. La funzione di vettori che spetta a elementi del Mediterraneo orientale, tomba risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e dal primo che - si è visto - ha una funzione proemiale. Come è stato spesso notato ed ha particolarmente sottolineato amore di scienza e non di creatura umana», «conciliabile e integrabile con quello di Beatrice».
La terza soluzione muove, invece, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in alcun rapporto col linguaggio del dominio e quindi non si è inserito, nemmeno in funzione antagonistica, nel meccanismo dialettico della mediazione, che lo integra nella logica del potere o lo rinchiude in una riserva del folclore. Ed ecco allora ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] negli anni Venti per aumentare progressivamente in quelli successivi, che resta legata alla famiglia di origine con funzione di forte integrazione di reddito — anche se il salario, soprattutto nei primi anni Venti, è a livelli molto bassi — e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] etica e civile nell’Illuminismo; successivamente in funzione dell’apologetica e della dogmatica. Anche 121 J.A. Jungmann, Catechetica, Alba-Roma 1956.
122 Trad. it., integrata però con domande e risposte del testo di Pio X: Catechismo della dottrina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] soltanto il corpo, ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la mente e effetti; le qualità dei doṣa sono appunto parte integrante dei loro effetti, oppure segnalano un'alterazione che ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] cosa è accuratamente predisposta, fin dall’inizio, per integrare nelle parcellizzate identità urbane il mito patriottico dei viene chiamata Regata storica(22). Sganciata dalle sue originarie funzioni pubbliche, la regata può ora servire a nuovi usi ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e non si ponga il problema della loro conciliazione e integrazione. Questo è il problema principale della modernità che l' anatomia della razza umana: nulla infatti è in grado di funzionare alla maniera del Bauhaus fino a che gli uomini non saranno ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...