Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] salto originario, Ur-sprung, del reale nella psiche - e implicita, trent'anni prima, nel ciclo simbologico delle Wandlungen. Dall zur Psychologie des Liebeslebens, del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung deriva da una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] nel breve volgere di un secolo, passò da un atteggiamento implicito e anche esplicito di superiorità a forme di chiara e questo non in base a una spassionata antropologia ma in funzione delle visuali e delle intime perplessità rispetto a sé stessi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] il metodo classico di scomposizione delle serie storiche soprattutto per il suo determinismo, implicito nel fatto che i fenomeni sono spiegati in funzione del tempo. L'analisi delle serie storiche, affrontata con l'approccio probabilistico, si ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ambito strettamente economico, si deve a Smith un'implicita distinzione fra riches e wealth, secondo cui " ., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] nella sua interezza e nelle sue relazioni con la veglia. Nelle ipotesi selettive è implicito il concetto che sonno sincronizzato e sonno paradossale svolgano funzioni diverse e indipendenti, mentre per le ipotesi unitarie i loro ruoli sono diversi ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] efficacia alcuna, se non abbia annessa l’opera cabalistica, esplicita o implicita» (Conclusiones, cit., p. 119); ne consegue che la magia non del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il mago esercita un’attività ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] : se esso presenti anche un lato soggettivo, se implichi cioè la perdita di ogni senso religioso tra gli secolarizzazione, dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] universi simbolici.In casi come questo viene meno quella funzione della festa che soprattutto negli ultimi anni è stata la decisione collettiva - non esplicita, ovviamente, ma implicita nei comportamenti e nelle disposizioni - di utilizzare come ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] espressione che spezzino l'isolamento della donna (Diotima 1987).
Le implicazioni sul piano teorico di una prospettiva di genere sono di a discendenza patrilineare, riconoscono alle donne una funzione dominante e direttiva, mentre l'uomo riveste ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] il manuale di grammatica in uso anche a Nisibi. La funzione esatta di un altro insegnante, il mǝhaggǝyānā (derivato nominale l'origine e la tipologia della riflessione semantica ‒ implicita in considerazioni di ordine diverso od oggetto di ricerca ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....