• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [1016]
Diritto [196]
Temi generali [102]
Biografie [85]
Storia [81]
Filosofia [72]
Economia [63]
Religioni [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [55]
Letteratura [52]

Antropologia culturale

Universo del Corpo (1999)

Antropologia culturale Francesco Remotti L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] di paradigma di cui non è del tutto facile stabilire le implicazioni. Una di queste è comunque l'allargamento della nozione di anatomica a sé stante o un insieme auto-organizzato di funzioni fisiologiche e nemmeno una mera superficie su cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZA SOCIALE – EPISTEMOLOGICO – HOMO SAPIENS – BIBLIOGRAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia culturale (6)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] le condizioni storiche e sociali attraverso i secoli, i motivi impliciti che ne giustificavano il persistere. Tutti i fenomeni posti al . Nel contempo è vigorosamente riaffermata la funzione liberante della visione del mondo laica marxista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

qualità

Enciclopedia on line

qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] agroalimentari in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive viene così dato un peso diverso senso (colori, odori, sapori, suoni). Questa distinzione, implicita nell’atomismo greco, fu riaffermata in età moderna da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO UNICO EUROPEO – FILOSOFIA SCOLASTICA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] in questo caso la scienza e la non scienza, non implica che i due oggetti in questione non siano obiettivamente distinti; la somma tendenzialmente disgiunta di una causa efficiente e di una funzione o di un fine che non vanno però confusi con l' ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] propria delle strutture psicologiche dei primitivi, un modo d'implicare tutti gli oggetti e gli esseri, che vengono all' cerimoniali di pasto sacramentale totemico, che deve ora spiegare in funzione della sua teoria sui riti. Parte dalla lettura di ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] gli uomini non volgari, hanno sempre riconosciuto di esercitare le loro funzioni per il popolo, e di governare per il popolo e con popoli si diano forma politica ed entrino nella storia e non implica affatto una qualche unità politica (né i Greci né i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Funzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Ciò che da un certo punto di vista è definibile come funzione da un altro punto di vista è struttura e viceversa. y' è un enunciato di tipo statico; se però è corretto, esso implica l'enunciato dinamico 'se esiste un y e per qualche ragione x viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BRONISLAW MALINOWSKI – RIFORMA PROTESTANTE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funzionalismo (1)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di lavoro se il salario scende, si ragiona assumendo in modo implicito che la produzione dell'impresa sia data e non debba variare nei termini della sua struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non tanto il condizionamento delle scienze sociali da parte della società circostante, quanto la loro funzione sociale, esplicita o implicita. Filosofia, scienze sociali, teorie della società Che le scienze sociali siano un prodotto tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Storiografia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storiografia e società Giuseppe Galasso Origini ed età antica La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ogni caso di storia dell'uomo e di uomini, con tutte le implicazioni teo-antropologiche di cui si è detto. Da ciò un'altra schema avrà un enorme e duplice valore, proiettando la funzione della storiografia molto addentro alla vita sociale e ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – ANASTASIO, BIBLIOTECARIO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia e societa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
implìcito
implicito implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali