Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] dal codice, tratto dalla natura e dalle esigenze della funzione che il giudice è chiamato ad esercitare: competenza funzionale. cause relative a beni mobili (art. 7 con esclusione implicita delle azioni reali immobiliari, salvo che non si tratti di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dei filosofi e dei giuristi era la natura della normatività, ma sempre nella sua funzione di disciplina della vita umana e quindi in relazione esplicita o implicita con essa.
L'affermazione dei diritti soggettivi, che contribuì a dare concretezza al ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dello Stato, crisi del diritto e crisi del concetto di costituzione si implica- no così a vicenda. Ha detto molto bene G. Burdeau (v di spiegare come e perché il sistema ha funzionato e funziona in modo diverso da quello concepito dai costituenti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] al grande progresso della gelsibachicoltura, pur implicando un'oggettiva diminuzione del gettito erariale. di ammortamento (37).
Infine, non di poco conto era la funzione di sostituto d'imposta che le corporazioni esercitavano per conto dello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che della terra. V'era nella concezione di Hammarskjöld l'implicita speranza che un nuovo ordine internazionale sarebbe sorto, gradualmente ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione di giustizia era radicalmente differente da quella a seguito di riduzioni del personale.
Il contratto assume pertanto una funzione sociale di ‛trattato di pace' (v. Scelle, 1922; ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , sul modello di un archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l'esistenza, in questi terroristi, di un insieme ricorrere a tutte le sue risorse per adempiere le funzioni di controllo, contenimento e ricostruzione. Sfortunatamente, le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nella sua offerta alla vendita), è Ci′=P. Ma Ci′ è a sua volta funzione di qi, il che può essere scritto in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in vendita sarà perciò N•S(P). La ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pensiero, della volontà, del desiderio, quale l'affermava in modo implicito la prima Critica kantiana e poi in modo esplicito l'idealismo in Francia, in America e poi dappertutto nel mondo - funzionano oggi in America (del Sud e del Nord) e in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] per la costruzione dello Stato, sembra avere esaurito la sua funzione politica, il concetto di un vincolo morale e giuridico ognora la sua straordinaria importanza furono il risultato di una implicita delega da parte di governi che non avrebbero mai ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....