Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] alla stessa entità: il concetto di sviluppo, quindi, implica insieme mutamento e persistenza, ossia la possibilità di da una crisi, ossia dall'emergere di ostacoli al funzionamento del sistema economico che bloccano gli investimenti e riducono l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] »; da ultima, non certo per importanza, l’Azione cattolica, implicante anch’essa un nuovo «accostamento tra il clero e il laicato ’: un revenant che si evoca qui a segnalare la funzione o vocazione più direttamente politica (non escluso in qualche ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non tanto il condizionamento delle scienze sociali da parte della società circostante, quanto la loro funzione sociale, esplicita o implicita.
Filosofia, scienze sociali, teorie della società
Che le scienze sociali siano un prodotto tipicamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] In breve, se si accetta questa rappresentazione spesso implicita, si sarebbe tradotto ciò che si trovava e come è la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, al suo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ad esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro o di migliori A questa situazione di fatto e a questa ideologia implicita nell'azione sindacale si manifestò una reazione, prima a ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sociale tanto nella sua origine (v. cap. 2) quanto nella sua funzione (v. cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie Se abbiamo potuto dire che le ideologie hanno tutte un'implicazione politica, è stato a causa del loro oggetto. Mirando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 1999, p. 191).
La superiorità della saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla ricerca scientifico-naturalistica, tutt’al più ammessa da e un autocommento in prosa più disteso, con funzioni esplicative. In generale, la prosa, con il genere ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] interesse per un'attività di conoscenza della realtà scissa da implicazioni dirette sul mondo pratico o simbolico più generale; in modi diversi nelle varie categorie di manufatti e in funzione delle differenti materie prime, di cui devono essere ben ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] beni impiegate per soddisfarlo. Invero, la nozione di gerarchia implica che il soggetto soddisfi i propri bisogni in ordine di in rapporto a un bene. E la capacità di esercitare una funzione riflette ciò che la persona può fare con i beni che ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in sé, senza che esso presupponga a sua giustificazione e implichi come finalità ultima l'esaltazione della gloria di Dio. C' il trasporto delle merci.
In questo periodo assunse una funzione rilevante per gli studi geografici la penetrazione per via ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....