Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] , oggettive e oblique, secondo la funzione sintattica svolta dall’elemento prolettico. Al pari delle completive, inoltre, possono ricorrere sia in forma esplicita (con verbo di modo finito) sia in forma implicita (con verbo all’infinito). Nel ...
Leggi Tutto
INFINITO
L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito [...] dubbio se un infinito sia da intendere come forma implicita di una proposizione subordinata o come infinito sostantivato.
Se aggettivo ➔indefinito, il verbo all’infinito può assumere la funzione di un sostantivo (infinito sostantivato)
Tra il dire e ...
Leggi Tutto
GERUNDIO
Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] può corrispondere a diversi tipi di proposizione ➔subordinata implicita
• Il gerundio coordinato, che corrisponde a Il gerundio appositivo, che sostituisce un participio presente con funzione di ➔apposizione
Il pilota, stringendo il volante tra ...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] o condizionale
So che ha ragione
Se fossi a casa, saresti meglio
Speravamo che sareste venuti
– in forma implicita con un verbo di modo indefinito all’infinito, participio o gerundio
Pensava di studiare
Giunto al sicuro, telefonò
Proseguì ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] agroalimentari in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive viene così dato un peso diverso senso (colori, odori, sapori, suoni). Questa distinzione, implicita nell’atomismo greco, fu riaffermata in età moderna da G ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] .p.p.). La norme sulla c. sopra delineate, assolvendo la funzione di individuare il giudice investito del potere giurisdizionale sul fatto di reato traduzione dall’inglese competence, la conoscenza implicita che ogni parlante ha (come sistema ...
Leggi Tutto
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, [...] operante assai precocemente e la varietà della funzione strumentale spiegano la divergenza delle desinenze da una che è affermato nella proposizione principale; per lo più di forma implicita, con il gerundio o con l’infinito (per es., errando ...
Leggi Tutto
soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] congiunzioni che e come (es., «che tu dica questo è assurdo»; «come lui sia venuto a saperlo è un mistero»), o implicita, con il verbo al modo infinito (es., «errare è umano»). Genitivo s., il genitivo che esprime, rispetto al sostantivo reggente, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 1999, p. 191).
La superiorità della saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla ricerca scientifico-naturalistica, tutt’al più ammessa da e un autocommento in prosa più disteso, con funzioni esplicative. In generale, la prosa, con il genere ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] delle varie parti, il loro essere ‛interdipendenti', e il loro funzionare l'una in rapporto all'altra; e, secondo certe impostazioni, del romanzo di G. Jarlot), i quali non implicano che abbaiare possa significare anche miagolare.
d) Significante ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....