Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di 'lealtà' nei confronti della comunità di riferimento, implicante l'impegno a promuovere e a tramandare attivamente il , va cercato nel modo di concepire i gruppi e nella funzione preponderante loro attribuita. Se, seguendo Bobbio, assumiamo che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] modestia si converte in «estrema superbia» in quanto implica anche che l’uomo esaurisca completamente il significato tra filosofia e altre discipline e, dall’altro, la funzione che la filosofia doveva svolgere per produrre quel rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] p. 395) - è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica di un gruppo, che tempo.
Valori, identità e azione sociale
La funzione regolatrice e integratrice esercitata dai valori nei confronti ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questo genere di ideologia politica attribuisce alla ragione una funzione che essa in realtà non può adempiere. In particolare 246-286). Una teoria di questo tipo era senz'altro implicita già in Burke, ma essa divenne un tema centrale della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] nel breve volgere di un secolo, passò da un atteggiamento implicito e anche esplicito di superiorità a forme di chiara e questo non in base a una spassionata antropologia ma in funzione delle visuali e delle intime perplessità rispetto a sé stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] Louis Lavelle, quest’ultimo citato da Garin, in forma implicita, a conclusione del suo lavoro.
Né sono meno sintomatici con cui egli continuò a concepire il processo storico e la funzione di quelle che definiva le «primavere» che esplodono nella vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] efficacia alcuna, se non abbia annessa l’opera cabalistica, esplicita o implicita» (Conclusiones, cit., p. 119); ne consegue che la magia non del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il mago esercita un’attività ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] : se esso presenti anche un lato soggettivo, se implichi cioè la perdita di ogni senso religioso tra gli secolarizzazione, dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] filosofia della Natura sia l'utilità della scienza, la sua funzione sociale e il suo ruolo nel programma di miglioramento civile e rivolta all'idea che l'aria fosse un'entità chimica, implicita nella concezione di Boyle e per la quale l'elasticità era ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] in gran parte con quella del cosmopolitismo o almeno implica una sua radicale trasformazione. Nella Germania a cavallo tra due guerre mondiali, come strumento per restituire alla funzione dell'intellettuale la libertà da ogni pregiudizio nazionale ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....