DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] le condizioni storiche e sociali attraverso i secoli, i motivi impliciti che ne giustificavano il persistere. Tutti i fenomeni posti al . Nel contempo è vigorosamente riaffermata la funzione liberante della visione del mondo laica marxista ...
Leggi Tutto
amnesia
Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. [...] ’apprendimento preservato (percettivo, motorio e cognitivo: memoria implicita) può essere dimostrato con metodi che non richiedono neuroni neocorticali che rappresentano l’informazione, con la funzione di legarli insieme a formare le tracce mnestiche, ...
Leggi Tutto
assiomatica
assiomatica o teoria del metodo assiomatico o del metodo deduttivo, l’insieme delle questioni concernenti la metodologia delle teorie definite attraverso assiomi. Si è soliti distinguere [...] metodologia assiomatica formale. Secondo questo approccio, la funzione degli assiomi non è quella di stabilire asserzioni che i concetti basilari, dando di questi una definizione implicita. Per esempio, nell’impostazione hilbertiana non è definito ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sottostazioni, in alcune linee degli Stati Uniti e del Sudafrica funzionanti a frequenza industriale di 50 o 60 Hz, la tensione Iugoslavia. Di fatto questi paesi praticano una forma implicita di protezionismo di bandiera, attraverso l'accentramento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si pensi anche alla freddezza scientifica con cui è descritta la funzione fecondativa in Purg. XXV, vv. 42-45. Né il è funesto per tutta l'umanità: il che, pur essendo implicito, era prudentemente sorvolato nella Monarchia, date le circostanze e la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dovuta al ristabilirsi del potenziale di membrana mediante la messa in funzione di una batteria di membrana (EM) (v. fig. dimostrato per le risposte del muscolo liscio. Esso è implicito nella definizione di Stephenson di ‛efficacia' di una sostanza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] l’altra, ma in realtà A ⇒ B non implica B ⇒ A, così che per garantire la correttezza per c abbastanza piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x = y. Da bx 2 − by 2 = ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] curia del procurator. Un terzo fratello, Giovanni, anch'egli implicato nella fuga di Bastardo, fu eletto podestà di Valle qualche modo diversa da quella legata alla partecipazione alle funzioni di governo del regime.
Raccogliendo le fila di tutte ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ‛geni saltatori' o jumping genes) capaci di modificare la funzione dei geni entro i quali essi venivano a inserirsi. Com'è libera e razionale. Se si trascurano per un attimo le implicazioni di natura morale che l'aborto comporta, si deve convenire ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] presente che la dolorabilità di un gruppo muscolare non implica la sua paralisi in atto o imminente. Le interessata? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di Freund e che cosa lo sostituisce quando l'EAS ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....