Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] art. 395 (e col regolamento di competenza nei casi in cui funziona come mezzo di impugnazione).
L'appello continua ad essere un rimedio impugnazione (art. 342), con l'abolire l'effetto devolutivo implicito (art. 346) e, soprattutto, con l'abolire lo ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] dal codice, tratto dalla natura e dalle esigenze della funzione che il giudice è chiamato ad esercitare: competenza funzionale. cause relative a beni mobili (art. 7 con esclusione implicita delle azioni reali immobiliari, salvo che non si tratti di ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] di controllo valutario, che equivalsero a una svalutazione implicita del cambio.
La svalutazione ufficiale della l. fu '' e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassi d'interesse, ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] è risultata più fortemente presente nel caso della memoria implicita (che non passa cioè per la coscienza), che In pratica, una certa configurazione genetica svolgerebbe una funzione protettiva rispetto all'influenza di fattori di rischio psicosociali ...
Leggi Tutto
PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide
Guido Calogero
Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] precisazioni teoriche, la cui genesi s'intende solo in funzione delle polemiche che più tardi lo scetticismo stesso dovette sostenere , l'equilibrio degli argomenti", che esprimeva l'idea implicita nella formula già ricordata dell'οὐδὲν μᾶλλον e si ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] P, y′ e y″ rispettivamente i valori locali delle derivate prima e seconda della funzione f (x). Se si riesce ad eliminare la x dalle (1), si ottiene l'equazione dell'evoluta nella forma implicita ϕ (ξ, η) = 0.
Una notevole proprietà dell'evoluta è la ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dei filosofi e dei giuristi era la natura della normatività, ma sempre nella sua funzione di disciplina della vita umana e quindi in relazione esplicita o implicita con essa.
L'affermazione dei diritti soggettivi, che contribuì a dare concretezza al ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] essa deve trovarsi di fronte a un individuo provvisto di ali funzionanti e non di moncherini che non servono per volare. Una dirigono il corso evolutivo. La motivazione, sia esplicita o implicita di tale atteggiamento è di duplice natura: da un ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] come nessun altro personaggio alfieriano, penetrata. Di qui la funzione dell'ambiente borghese, da cui la fanciulla è circondata e imitazione e questa contrapposizione di natura e di arte con l’implicita condanna dell’A. è nel motto da lui scelto a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che della terra. V'era nella concezione di Hammarskjöld l'implicita speranza che un nuovo ordine internazionale sarebbe sorto, gradualmente ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....