MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] ne definisce gli indirizzi strategici e operativi, l’AEEGSI, con funzioni di regolazione e controllo, Terna che gestisce la rete e il zona in forma anonima.
Il market coupling opera come asta implicita, con la quale capacità di transito e prezzo dell’ ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] spesso trascina con sé, in modo esplicito o implicito, gli eterni dilemmi delle religioni e i controversi assunti grandi linee, si può convenire che la p. è quell'insieme di funzioni e di processi che danno all'individuo l'esperienza di sé stesso e ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] pubblici.
Se la c. di tipo wittgensteiniano non implicava alcuna forma di conoscenza per immedesimazione, il riferimento ai sistema di tali neuroni potrebbe rivestire innanzitutto una funzione evolutiva nell'apprendimento per imitazione; inoltre, la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] per es. di indici dei prezzi di Laspeyres, l'ipotesi implicita è che le preferenze rimangano costanti nel tempo e che perché non tiene conto delle variazioni di quantità domandate in funzione delle variazioni dei prezzi relativi, l'indice di Paasche ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] : la perdita della qualità pubblica del bene dipende sia dalla manifestazione, anche implicita, della volontà dell’amministrazione di non usare più il bene per la funzione pubblica, sia dalla realizzazione di questa volontà; Cerulli Irelli 2006 ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] nella forma più netta il rapporto di progressiva implicazione concettuale espressa dal principio nota notae nota rei. identità e sostanziale dualità colpisce il termine che ha funzione di medio, non sussista più nel sillogismo quella essenziale ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] (x), dove Li (x) = ∉x0 dt/ln t è la funzione logaritmo integrale di x, e dove ϕ(d), la funzione di Eulero, è il numero di progressioni mod q con (a, q il teorema di Siegel e Walfisz, la costante implicita nel simbolo ≪A non può essere calcolata. Stime ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] feedback (FB) più efficace. È difficile individuare una funzione fisiologica per la quale non sia stata tentata con qualche , la teoria della consapevolezza gode di maggiore accettazione implicita o esplicita; tuttavia gli studi in cui si ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] che il 19 settembre '83 il padre sciolse la riserva implicita nell'atto di liberazione del M. abbandonando al suo destino sociale e l'ineguaglianza civile; tutto da riformare nella funzione stessa della monarchia. Eletto a Marsiglia e ad Aix, ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] L. Goldmann, che Sein und Zeit è una risposta, sia pur implicita, a Geschichte und Klassenbewusstsein (1923) di G. Lukács, è anche husserliana de la "Lebenswelt", Messico 1963; E. Paci, Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Milano 1963; V. ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....