Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] dell'alloggio o del bene immobile, e dall'implicita esclusione dei cittadini viventi a carico altrui. Non tutti i poteri sovrani, ma un organo dello stato per la funzione legislativa: non l'esponente degl'interessi locali, spesso in contrasto con ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] morali; lavorò per categorie, e solo per i dotti. Ma quivi è implicito il lato buono di essa: un più vigile e più evoluto metodo del Villari, che, nella interpretazione della personalità in funzione del suo tempo e del suo ambiente, rappresenta ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] cerchia d'iniziati, e avevano quasi esercitato la funzione di cellule segrete, che, fornendo allo spirito greco necessità e l'idea cristiana della libertà. Quest'ultima era implicita nel più schietto motivo etico del cristianesimo: ma l'altra era ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] naturale che si tenesse conto della possibilità (già implicita nell'antica definizione spaziale) di considerare le coniche dell'iperbole si possono scrivere, ricorrendo alle funzioni iperboliche (v. funzione: Funzioni notevoli):
o anche, ponendo t = ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , le posizioni pessimistiche insistono su una potenziale diversità e radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di sostituibilità del lavoro estesa a funzioni gestionali, amministrative e di servizio, e a causa della ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] liberi, i Pisati, gli Arcadi e gli Argivi, mentre è implicita la buona relazione di Sparta con gli Elei nemici dei Pisati efori possono in certe condizioni sospendere i re dalle loro funzioni. Ai re in definitiva resta quasi soltanto il comando degli ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] scambio non è più solo il patrimonio di una persona a essere implicato. Si è obbligati a mettere in gioco il sé, la propria libertà nella sfera pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] sono così intimamente legati da una mirabile armonia, che ciascuno implica in sé tutti gli altri e perciò nelle verità di fatto evidente significato meccanico). Ma l'idea più feconda di funzione, introdotta da L., è puramente analitica e non conserva ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] migliaia (nel caso di quelli mediterranei). L'estensione è implicita quando ci si riferisce a un comune o a una indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] i poteri dei magistrati erano strettamente limitati alle loro funzioni, che, per la pratica democratica, erano suddivise fra soltanto persuadere gli altri alla sua volontà. Implicita in Socrate, questa posizione antidemocratica diviene esplicita in ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....