L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] prima fase post-unitaria l’intento di trasmettere un codice etico rispettoso dei principi cattolici funziona come collante di un paese in cerca di identità, più difficoltosa ma ugualmente propositiva risulta l’opera di penetrazione nel tessuto della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ’ della democrazia, soprattutto per risolvere questioni di identità territoriale e di riequilibrio fiscale regionale; quando la democrazia federale non è un semplice decentramento di funzioni statali si propone di pensare la coesistenza politica ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] costituisce, comunque, un aspetto intramontabile della condizione umana. Per i funzionalisti, però, ciò che permane è la funzione di identità che il sacro svolge sia nei processi di socializzazione sia nei processi di formazione della personalità (v ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dopo millenaria addomesticazione, mantengono una sostanziale identità con le corrispettive specie selvatiche. Di Le deformazioni espressive nelle figurine femminili feconde ne sottolineano la funzione magica; ma in generale si ha un'evidente tendenza ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] contributo, per le sue dimensioni e la sua funzione, non può che offrire una sintesi dell’importante 404.
44 Cfr. M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000, p. 227, che cita la relazione di padre Tacchi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] idea di nazione'; dall'altro per definire in termini più generali la specifica funzione che una tale idea ha svolto nella storia delle nazioni e delle identità nazionali. In questa prospettiva risultano decisive tre differenti classi di problemi che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] albori in India), in quanto propone la restaurazione di questa funzione, con un ruolo non soltanto meramente simbolico. Le date rilevanti come 'islamo-nazionalismi' e affermando che la rispettiva identità nazionale è vera e valida solo in quanto si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] PMA omologa non crea particolari problemi etici, dato che l'identità personale del nascituro è assolutamente certa, sotto ogni punto di di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di corrispondenza non è né l''è' della relazione di identità né l''è' della appartenenza a una classe. Sta piuttosto parte il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamento di tipo opposto: il rito può essere un compenso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ma anche perché esso era un elemento fondamentale dell'identità degli Aztechi e delle loro origini mitologiche. Essi e una bevanda rara e squisita, ma svolgeva anche la funzione di moneta. Nei mercati di Tenochtitlan e nella città gemella Tlatelolco ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...