Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] a cogliere e a tener ferma la distinzione fra l'assolutamente identico e eguale, che esclude da sé la possibilità dell'andar via obbligato'; se si attui attraverso gli uomini e che funzione questi abbiano nel determinarne i passaggi; se la necessità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si affiancano a una specificità religiosa sottesa dall'identità tra l'orientamento urbano e quello dei templi e e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da clipei con funzione onoraria. La stessa sistemazione delle torri compare nelle porte di Como e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] coltivata e trasmessa dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel a divenire campione di baseball al fine di acquisire una piena identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] giudicano strategicamente errata la riduzione dell’identità e della proposta democristiana al mero [noi e Fanfani] non siamo più la stessa cosa, che abbiamo funzioni diverse: che la solidarietà nel quadrilatero Fanfani-La Pira e Dossetti-Lazzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] una circoscrizione territoriale intorno ad ogni plebs, sia in funzione abitativa che funeraria. Aree funerarie particolari sono quelle funzionali ad ambiti fortemente connotati quanto ad identità e a struttura gerarchica, come i monasteri. Alcuni ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rappresentano, formare il centro di coesione, il vessillo di identità, il punto di riferimento»41. Il papa non si suo giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a perdere importanza come principio di classificazione rigoroso dell'identità di persone e percezioni sociali. Allo stesso modo dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una sola persona non fosse raro il succedersi di diverse identità religiose. Si cambiava fede così come si cambiava la moneta l’affermazione del potere assoluto del papato la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordini religiosi dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura p. 84; A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana. 1914-1948, Roma-Bari 1991, p. 48.
93 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’incertezza e di difficoltà alla ricerca di una propria identità. I più avveduti comprendono l’inadeguatezza della sala parrocchiale «Reverendissimo Padre, obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore di Dio e del bene delle anime, ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...